Vincenzo Varriale, segretario regionale dei moderati in Campania, ha gentilmente acconsentito al rilascio di un’intervista, in seguito al risultato raggiunto alle elezioni regionali, con la schiacciante vittoria del Presidente Vincenzo de Luca, il quale ha registrato il 70% dei voti.
La lista dei moderati ottiene due seggi, affidati rispettivamente a Giuseppe Sommese e Pasquale Di Fenza.
L’intervista
Di seguito l’intervista al dottor Vincenzo Varriale.
– Dott. Varriale si aspettava un tale risultato alle elezioni regionali?
«Sì, me lo aspettavo, perché ero straconvinto della vittoria del Presidente de Luca e del ritorno al centro, ideologicamente parlando, di una fascia di elettori che hanno cercato, così come hanno dimostrato, di mostrare un consenso per l’area moderata.»
– Cosa pensa della conferma della carica al Presidente de Luca?
«Credo che sia una conferma scontata, perché chi lavora bene e dimostra che governare è una cosa seria, e non solamente annunci o politica politicante, ottiene poi dei risultati ottimi. Per noi pragmatici contano i fatti. Il Presidente ha dimostrato, senza alcun dubbio, in 5 anni di governo, battendo ogni tipo di opposizione, di saper operare al meglio.»
– Quale obiettivo vorrebbe raggiungere politicamente parlando?
«Il nostro obiettivo è stato già raggiunto: diventare la prima forza di moderati a Napoli e la quinta in Campania.
La nostra idea politica riguarda un cambio generazionale dell’area moderata in Campania, per mezzo di giovani professionisti con idee giovani e progetti innovativi, volti a trasformare in azione, modello “de Luca” progetti che i cittadini si aspettano da tempo, a partire dalle cose semplici.»
– Quale sarà il primo passo di questo ricambio generazionale?
«Sulla scia del grande risultato raggiunto, 85000 voti in Campania, di cui oltre 40000 a Napoli, avendo inserito due consiglieri regionali giovanissimi, siamo già partiti con la formazione della lista da presentare in occasione delle elezioni comunali di Napoli, stiamo già effettuando incontri in tal senso, ottenendo un buon riscontro.
Speriamo di essere decisivi per l’elezione del prossimo sindaco di Napoli.»
– Quali sono le sue aspettative in merito alle elezioni comunali?
«Un successo-bis, perché Napoli ha risposto bene. Mi fa estremamente piacere questo ritorno alla concretezza. Noi moderati abbiamo sempre puntato sulla concretezza. »
– Ci sono progetti in cantiere per il futuro?
«Ascoltare i cittadini e dare risposte, seguendo le esigenze, stando al passo con i tempi. Post covid avremo da lavorare enormemente. A partire dai problemi socioeconomici e finanziari, adesso ancor più acuiti, starà a noi riprendere i punti chiave e presentare progetti di rilancio economico-sociali.
Partendo dal lavoro, dalla creazione di realtà nuove sfruttando le nuove tecnologie, sfruttando il made in Campania, stando vicini al mondo dell’enogastronomia, famoso in tutto il mondo, offrendo contributi a fondo perduto per chi internazionalizza.
Punteremo moltissimo sul rilancio del turismo, uno dei maggiori volani di sviluppo della nostra regione, riprendendo tutto il litorale Domitio, facendo innalzare il PIL della regione, grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro, sfruttando i fondi europei 2021 2027. Il binomio turismo-lavoro è quello vincente per il rilancio della regione.
Incentiveremo il lavoro femminile, donne madri che necessitano di sostegno per quanto riguarda la loro situazione economica, investiremo nella formazione.
Non vogliamo creare supporti assistenziali, ma propositivi, facendo in modo che, chiunque volesse investire al sud potrebbe ottenere agevolazioni quali detassazioni o incentivi bonus.
Punteremo altresì su Napoli, puntando al rilancio della qualità della vita dei napoletani, rilanciando la sicurezza abitativa, stanziando fondi per l’edilizia privata e per la scuola.
Partiremo dalle cose semplici, trasporto, servizi pubblici, strade, costruiremo nuovi parchi, rigenereremo le periferie, insomma cercheremo di dare una reale e nuova vivibilità per i napoletani.
Siamo stati tra i primi a dichiarare la necessità di un’azienda unica di trasporti in Campania, in modo da rendere i servizi più efficienti risparmiando fondi pubblici.
Vogliamo portare sul tavolo progetti reali e realizzabili, semplici, risolvendo vecchie questioni rimaste sospese, come quella di Bagnoli. Il rilancio della città parte da queste cose.
Ci auguriamo che venga trovata finalmente una cura al virus, che purtroppo permane nelle nostre vite, nell’immediato.
Vogliamo essere una forza politica in grado di rappresentare tutta l’area moderata.
Lo facciamo con passione e dedizione, siamo convinti dei risultati, come dimostrato anche dalle elezioni.
Colgo l’occasione per rivolgere il mio augurio ai neoeletti consiglieri regionali Giuseppe Sommese e Pasquale Di Fenza, nonché a tutti i candidati.»
La redazione del XXI Secolo ringrazia sentitamente Vincenzo Varriale, segretario regionale dei moderati in Campania, per la cortesia e la disponibilità mostrata nel corso dell’intervista.