Tanti eventi a Napoli, questo mese di ottobre sarà prosperoso e colmo di avvenimenti e manifestazioni, tanti eventi da vivere a partire proprio da questo week end (2/4 ottobre) iniziando proprio da questo venerdì 2.
Dal 2 ottobre al 24 ottobre 2020 infatti, per tutti i venerdì e sabato sarà possibile effettuare delle straordinarie passeggiate notturne nel grande Parco archeologico di Pompei. Per questo evento il sito riaprirà le porte dalle ore 20,00 alle 23,00, con ultimo ingresso alle ore 22,00.Per l’occasione verranno effettuati dei percorsi speciali che saranno tutti illuminati creando particolarissime suggestioni. Il prezzo d’ingresso al Parco archeologico di Pompei per l’occasione delle visite serali sarà di soli 6 euro.
Le speciali passeggiate notturne a Pompei, uno dei tanti eventi, inizieranno alle ore 20 con ingressi scaglionati ogni mezz’ora e potranno entrare massimo 300 persone per turno: 20.00; 20.30; 21.00; 21.30; 22.00. I biglietti possono essere acquistati online su acquistati online su Ticketone. Passeggiate notturne tra gli splendori di Pompei
Le passeggiate serali nei wekend di ottobre fanno parte dei progetti di valorizzazione 2020, promossi dal Ministero per i Beni, le Attività Culturali e il Turismo. Saranno un modo per vivere le bellezze di Napoli, ancor più suggestiva di notte.
Nel grande Parco archeologico di Pompei l’apertura serale riguarderà uno dei tanti luoghi più suggestivi e monumentali del sito, l’area del Foro, che nelle antiche città romane è stato sempre il cuore della vita politica, religiosa ed economica.
L’ampia zona del Foro della città antica sarà tutta illuminata con uno speciale un percorso di suoni e luci a cura di Enel Sole. Le passeggiate inizieranno dall’ingresso di porta Marina e si concluderanno con una video proiezione alla Basilica, l’antico palazzo di Giustizia e si uscirà poi dal Parco Archeologico dal Tempio di Venere su Piazza Esedra.Per le passeggiate serali sarà anche garantito l’accesso disabili con ascensore dell’Antiquarium e il rispetto delle normative in vigore per l’emergenza.
Per quanto concerne il teatro, invece, cinque anni di eventi per Villa Di Donato, la splendida villa settecentesca di Sant’Eframo Vecchio a Napoli che si trova, immersa nel verde, proprio di fronte al convento e alla chiesa dei frati cappuccini.
E a Villa Di Donato la padrona di casa Patrizia de Mennato e il suo Team, con il bravo musicista Brunello Canessa hanno organizzato, anche quest’anno, un fitto programma colmo di tanti eventi, in sicurezza, per la stagione 2020/2021.
Nei grani spazi della Villa verranno infatti proposte tre diverse tipologie di spettacolo: si parte con La Taverna di Brunello, diretta da Brunello Canessa dove verrà presentata la Canzone Napoletana alla maniera delle antiche taverne capresi, un appuntamento mensile in pieno Brunello Canessa’s Style.Poi ci sarà una interessante rassegna di teatro e poi una serie di concerti, sempre dal vivo, dal titolo La Musica ha Trovato Casa, diretta da Brunello Canessa che si cimenterà live con altri bravi musicisti per una serata indimenticabile.
In linea di massima tutte le serate avranno un costo di 25 euro per spettacolo + drink ed appetizer.
Le prenotazioni sono obbligatorie e il numero di posti limitato. L’organizzazione assicura che i tanti eventi saranno svolti nel pieno rispetto delle disposizioni vigenti.
Infine ci saranno sei spettacoli gratuiti, dal 26 settembre al 31 ottobre 2020, del piccolo grande teatro di Roberto Vernetti si terranno per le prossime giornate di sabato nei giardini del Real Bosco di Capodimonte. Un evento promosso da Amici di Capodimonte onlus e Musicapodimonte che permetterà di far e vivere ola tradizione delle Guarattelle interpretata da Roberto Vernetti con divertenti incontri all’aria aperta nel pieno rispetto delle normative vigenti.
Tutte le attività sono proposte a titolo gratuito con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti. Gli spettacoli saranno a cura di Roberto Vernetti che porterà porta il suo piccolo grande teatro nei giardini del Real Bosco di Capodimonte dove verranno rappresentate le storie classiche delle guarattelle, i burattini della tradizione popolare napoletana.
Uno spettacolo da non perdere che ancora oggi incanta il pubblico di tutte le età, che potranno vivere degli eventi straordinari.