giovedì 27 Marzo, 2025
11.6 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Pasqua nel Mondo: non solo colombe e coniglietti

Nella nostra tradizione la Pasqua rappresenta la rinascita. Siamo, quindi, abituati ad intenderla come un tripudio di uova di cioccolato decorate, colombe bianche portatrici di pace e serenità e coniglietti pasquali che dispensano sorprese.Le tradizioni pasquali nel mondo, però, possono cambiare ed assumere anche aspetti curiosi e interessanti.

Tradizioni pasquali in altri paesi europei e non solo

In Germania la tradizione vuole che si decorino gli alberi con tantissime uova colorate. A volte vengono create delle vere e proprie opere d’arte con numeri incredibili di uova pasquali.

In Romania la Pasqua si passa in famiglia o con gli amici e i piatti tipici sono gustosi e ricchi, e fin qui nulla di nuovo per noi.

La tradizione assume però toni alquanto particolari con  la battaglia delle uova.

Di cosa si tratta? È una gara da fare con amici e parenti dove i “concorrenti” devono far scontrare due uova sode perderà chi avrà tra le mani quella che si rompe. La penitenza per chi perde la partita? Mangiare tutte le uova rotte!

Altra tradizione di diversi paesi è lavarsi il viso con l’acqua dove è stato in ammollo un uovo dipinto di rosso e una moneta d’argento. In questi paesi, infatti, la moneta rappresenta la purezza e l’uovo la salute.

In Svezia, invece, la Pasqua somiglia moltissimo ad Halloween.

Niente coniglietto pasquale ma arriva la Strega di Pasqua. I bambini così travestiti vanno di casa in casa per riempire il loro cestino di dolci e caramelle, inoltre le case vengono addobbate con salice o betulla.

Diavoli e spiriti maligni per la Pasqua finlandese e non solo

In alcuni paesi le tradizioni pasquali assumono un valore molto più spirituale.

In Finlandia, per esempio, il sabato prima di Pasqua è il giorno in cui gli spiriti maligni vagano liberamente. È questo il motivo per cui vengono accesi grandi falò in tutto il Paese. La tradizione vuole inoltre che ci si travesta da streghe e i bambini vanno a caccia di uova di Pasqua nascoste dai familiari in giro per casa e per il giardino.

In una piccola località chiamata Texistepeque, a El Salvador, alcune persone si travestono da diavoli in ricordo della lotta eterna la tra il bene e il male. Questa tradizione ricorda anche lo scontro di Gesù contro le tentazioni. In rappresentanza di ció, infatti, dopo aver fustigato tutti gli spettatori e le persone che incontrano sul loro cammino. Quando incontrano Gesù si accasciano a terra in segno di sconfitta.

 A questo punto resteranno sotto il sole per diverse ore mentre i familiari provvedono a bagnarli per evitare colpi di sole.