lunedì 17 Giugno, 2024
27 C
Napoli

Articoli Recenti

spot_img

Teatro in carcere, in scena i detenuti-attori del Pagliarelli

Il 27 maggio andrà in scena (Dis)Incanto, scritto e diretto da Daniela Mangiacavallo e i cui attori sono i detenuti del Pagliarelli. Un altro progetto di teatro della Compagnia Evasioni che sarà in anteprima lunedì 27 luglio per educatori, polizia penitenziaria, docenti e per i detenuti del carcere palermitano. I costumi sono di Roberta Barraja, mentre l’assistente ai costumi è Francesca Mandalà. Ad occuparsi della collaborazione drammaturgica e artistica sono Marzia Coniglio, Fabiola Arculeo, Oriana Billeci, mentre gli assistenti di scena sono Alba Sofia Vella e Antonella Sampino. Delle foto di scena invece se n’è occupato Danilo Tarantino.

Teatro in carcere: la regista racconta lo spettacolo

(Dis)Incanto riflette sulla capacità dell’uomo, oggi, di poter ancora provare “incanto”. Uno sguardo puro, un animo di bambino e la capacità di abbandonarsi alla fantasia e al sogno: sono queste le porte per accedere al bello e alla realtà più profonda e nascosta delle cose. (…) In un mondo che cambia e spaventa, pronto a inghiottirci, le favole sono una possibilità, una sorta di salvacondotto per attraversare la vita. È in quella fessura sottile tra la ragione e il sogno che la poesia sa guardare, anche quando si hanno gli occhi ormai ciechi” queste le parole con cui Daniela Mangiacavallo racconta questa nuova esperienza a teatro, uno spettacolo tra ragione e sogno sulla capacità di attraversare la vita senza restarne travolti.

Il progetto

Lo spettacolo è curato dall’Associazione di promozione sociale “Baccanica” e rientra nel progetto della Fondazione Acri (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio) che si intitola “Per Aspera ad Astra”, finalizzato a portare il teatro in carcere per contribuire al recupero dell’identità personale e alla risocializzazione dei detenuti. Questo progetto è arrivato quest’anno alla sua sesta edizione: oggi sono coinvolte ben 14 istituti penitenziari in Italia. Il capofila con la compagnia della Fortezza è il carcere di Volterra, la cui avventura è iniziata nel 1994 grazie al contributo del regista Armando Puzzo.