Il Cioccolato prodotto a Modica è primo e unico a fregiarsi del marchio IGP.
Prodotto grazie alla sapienza dei maestri cioccolatai della cittadina ragusana questo viene definito “Non dolce ma alimento”.
Cioccolato di Modica IGP: cosa lo rende più buono
Ciò che distingue il Cioccolato di Modica IGP tra tutte le varie tipologie è la sua particolare e tradizionale lavorazione. Infatti, il cioccolato di Modica viene prodotto con l’uso della lavorazione a freddo dei semi di cacao. Questo rende possibile conservare l’integrità degli ingredienti e le sue qualità salutistiche, riconosciute dalla ricerca medico-scientifica.
Il cioccolato di Modica apprezzato anche dai nutrizionisti
Molte le virtù del cioccolato di Modica, tanto da essere apprezzato anche dai nutrizionisti.
In occasione della manifestazione ChocoModica 2023, non a caso il nutrizionista Calabrese ha evidenziato il valore nutritivo della barretta di cioccolato modicana. Quest’ultimo lo ha anche definito “non un dolce ma un vero e proprio alimento”.
Le virtù
La lavorazione a freddo, come già detto precedentemente, permette di preservare le componenti bioattive del cacao come i flavonoidi ed i polifenoli che hanno effetti antibatterici, antinfiammatori, antiaggreganti, vasodilatatori, antiradicali, antiossidanti ed antimutageni. Il cacao è ricco, inoltre, di flavanoli come le catechine e le epicatechine.
“A proposito del burro di cacao, – dice il prof. Calabrese – sarebbe più corretto parlare di grasso di cacao perché il termine si riferisce a ben altro. Per quanto riguarda i grassi va precisato che alcuni acidi grassi, in piccole quantità, sono utili nella prevenzione di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson perché fondamentali per modulare la risposta cerebrale e quanto può darci il Cioccolato di Modica è diverso da ciò che possono i comuni cioccolati. Qui ritroviamo acidi grassi quali oleico, stearico e palmitico.
E siccome il nostro buon Dio ama il cioccolato, ci ha donato particolari enzimi come la desaturasi in grado di digerire alcuni grassi come, l’acido stearico (un grasso saturo) che si trasforma in acido oleico, ossia un acido monoinsaturo che protegge le membrane cellulari, non solo del cervello ma anche del cuore, del fegato, dei reni e dei polmoni. Quindi quando si parla di dieta mediterranea – aggiunge – è giusto che ci siano i grassi ma debbono prevalere quelli monoinsaturi, devono esserci di più i polinsaturi e devono esserci pochi saturi e il cioccolato di Modica ha indovinato questa formula. Infine, possiamo dire che è un ottimo integratore naturale: vi sono vitamine del gruppo B e sostanze antiossidanti. Una fetta di pane di casa ed un pezzo di Cioccolato di Modica può essere una sana abitudine”.
Mangiare più cioccolato per essere più felici
A livello neurologico, quello di Modica fornisce un ottimo contributo in quanto stimola la produzione di endorfine, gli ormoni della felicità, di serotonina, l’ormone del buonumore, e feniletilamina, un neurotrasmettitore che agisce come antidepressivo. Quindi non abbiamo più scuse per non concederci un buon pezzetto di cioccolato di Modica.