giovedì 27 Marzo, 2025
11.6 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Reddito di cittadinanza: aiuta la natalità

Il reddito di cittadinanza aiuterebbe a contrastare il calo demografico.

Questo è quanto afferma uno studio condotto da Giuseppe Dachille e Maria De Paola, due economisti e ricercatori Inps.

Il motivo di questo impatto positivo, semplicissimo! Stando a questo studio le donne che recepiscono il reddito di cittadinanza si sentono più sicure nell’allargare la famiglia.

Detto in numeri le donne beneficiarie del sostegno hanno una probabilità più alta dell’1,1% di concepire un figlio nel periodo successivo alla notifica di accettazione della domanda, rispetto a quella delle donne la cui domanda è stata rifiutata.

Reddito di cittadinanza: secondo Inps non solo un sostegno

Nell’ultimo report rilasciato da Inps il sussidio non servirebbe solo come sostegno per le famiglie in difficoltà ma anche come una boccata di fiducia verso il futuro.

L’età media del campione indagato, 509 mila donne tra 16 e 45 anni che hanno fatto domanda di Rdc entro giugno 2019, è di 31 anni. Il 51% è residente al Sud, il 17% ha un disabile non grave in famiglia, l’86% vive in Comuni con più di 5 mila abitanti.

Vediamo il report un po’ più nel dettaglio.

I dati Inps diffusi il 30 agosto scorso sul provvedimento, riferiscono che, nei primi 36 mesi di applicazione della misura (aprile 2019-aprile 2022), il Rdc ha raggiunto 2,2 milioni di nuclei familiari per 4,8 milioni di persone. Per un’erogazione totale di quasi 23 miliardi di euro.

Dal report emergono anche le caratteristiche dei nuclei beneficiari. E confermano che solo il 33% dei percettori in età lavorativa ha avuto un riscontro amministrativo di partecipazione al mercato del lavoro.