lunedì 16 Giugno, 2025
29.7 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Ordine Templare: ufficializzato il 29 marzo 1139

Quello dei “Pauperes commilitones Christi templique Salomonis” (Poveri compagni d’armi di Cristo e del tempio di Salomone), meglio noti come Cavalieri Templari, Ordine Templare o semplicemente Templari, fu uno dei primi e più noti ordini religiosi cavallereschi cristiani medievali.

La sua nascita si colloca in Terra Santa, al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche, scoppiate con la prima crociata, indetta nel 1096.

All’epoca, le strade erano percorse da pellegrini provenienti da tutta Europa, i quali erano spesso assaliti e depredati. Un gruppo di cavalieri decise, allora, di fondare il nucleo originario dell’Ordine Templare, assumendo il compito di assicurare l’incolumità di coloro che continuavano a visitare Gerusalemme e rivestendo il doppio ruolo di monaci e combattenti.

L’ordine fu ufficializzato il 29 marzo 1139, con la bolla “Omne Datum Optimum” (Ogni dono perfetto), emanata da Papa Innocenzo II.

Si dedicò, nel corso del tempo, anche ad attività agricole, creando un grande sistema produttivo e attività finanziarie, gestendo i beni dei pellegrini e arrivando a costituire il più avanzato e capillare sistema bancario dell’epoca.

Cresciuto, nei secoli, in potere e ricchezza, l’ordine giunse ad inimicarsi il re di Francia, Filippo il Bello, andando incontro, attraverso un drammatico processo, iniziato nel 1307, alla dissoluzione definitiva il 3 aprile 1312, in seguito alla bolla “Vox in excelso” (Una voce [si è udita] nell’alto), promulgata da Papa Clemente V.

Recenti ricerche storiche hanno rivelato, in maniera inequivocabile, che quest’ultimo, in realtà, così facendo, scelse di non decidere: per scongiurare il rischio di un nuovo scisma con la corona francese (come minacciato da Filippo il Bello), sospese l’Ordine dei Templari senza condannarlo.