Da venerdì 23 sino a domenica 25 marzo, Napoli avrà l’onore di ospitare una delle manifestazioni, figuranti nel panorama fieristico italiano, più prestigiose: la BMT, la Borsa Mediterranea del Turismo.
Giunto alla sua ventiduesima edizione, l’evento culturale avrà come propria sede la fantastica mostra d’Oltremare e tornerà a celebrare bellezze e specialità culinarie e artistiche delle tante e affascinanti regioni italiche.
Protagoniste indiscusse saranno la Basilicata e la Campania: la Basilicata, difatti, fin troppo messa in disparte dai vari mezzi di comunicazione di massa, in precedenza, sta conoscendo, in tempi recenti, una grande rinascita, grazie all’attenzione mediatica che è riuscita a propiziarsi negli ultimi anni.
Le terre lucane traboccano di mirabili siti naturali e di antichi splendori e non hanno assolutamente nulla da invidiare agli altri domini italici, che pur non mancano di suscitare sconfinata ammirazione negli occhi dei turisti che si accingono a girare lo stivale in lungo e largo.
Basti citare cittadine come Matera, i cui sassi sono noti in tutto il mondo per il loro splendore, che continua ad irretire lo sguardo dei fortunati spettatori; località turistiche come Maratea, che offre uno scorcio panoramico paragonabile a quello regalato da zone di sfolgorante magnificenza, come il Salento, il Cilento o le cinque terre liguri; o ancora piccoli centri come Venosa, locus amoenus sovrastato da una fortezza dall’imponente bellezza.
Ovviamente, accanto al sottovalutatissimo potenziale della Lucania, troveranno posto avvenimenti che decanteranno le tante meraviglie partenopee, tra le quali, lo stesso fenomeno della street art, che ha dato vita a capolavori di colore, o la celebrazione dell’encomiabile gusto della mozzarella di bufala, altri ingredienti che completano la ricetta del successo di uno dei territori più belli al mondo.
Napoli sarà quindi il centro di un altro incredibile momento d’arte e cultura.