Da Venerdì 27 Giugno a domenica 3 Agosto, Napoli presso il Real Orto Botanico dalle ore 21.00. Il Pozzo e il Pendolo presenta la XIV edizione di Brividi d’estate. Rassegna giunta alla sua tredicesima edizione vedrà ogni sera alle ore 21.00 e dal 5 al 21 settembre, ogni fine settimana per quarantacinque giorni di teatro, musica e giochi nel parco più bello della città, con un calendario ricco di novità e un unico filo rosso: raccontare storie e regalare emozioni. Il Cartellone degli spettacoli, anche quest’anno è diviso per sezioni monotematiche corrispondenti ciascuna ad un giorno della settimana, dal 27 giugno al 3 agosto. Ogni sabato sera in contemporanea con gli spettacoli andranno in scena i Delitti della Luna Piena: la versione estiva delle famose Cene con Delitto.
Mentre dal venerdì alla domenica, va in scena la grande letteratura che diventa teatro. Si inizia venerdì 27 con Luiz torna a casa di Maurizio de Giovanni con Paolo Cresta e Giacinto Piracci. È una storia d’amore, passione, di addii e di morte. Quando le parole non bastano a colmare le distanze, scendono in campo i sogni.
Gli spettacoli seguiranno nel mese di luglio
4, 5 e 6 luglio: Ci sarà la caleidoscopica e surreale famiglia di Belville, in: Ultime notizie dalla famiglia di Daniel Pennac con Antonello Cossia Funziona, come nelle serie televisive la saga dei Malaussène: impari ad amare i personaggi a seguire le loro vicende, a ridere e piangere.
11 e 12 luglio Andar per fantasmi di Matilde Serao con Marianita Carfora, Andrea de Rosa Fabiana Diana, Peppe Papa, Marco Palumbo Sulle note di antiche canzoni accompagnati da una compagnia di guitti d’altri tempi si può davvero partire per viaggio immaginario tra ombre storie e leggende perse nella nebbia del passato.
18, 19 e 20 luglio Il giorno dei morti di Maurizio de Giovanni con Nico Ciliberti, Lucia Rocco, Ramona Tripodi Napoli, autunno 1931, un commissario avvia un’indagine sulla morte di un orfano apparentemente accidentale.
25, 26 e 27 luglio Cronaca di una morte annunciata di Gabriel García Màrquez con Nico Ciliberti, Antonello Cossia, Rosalba di Girolamo, Paolo Cresta. La scrittura caleidoscopica e suggestiva di Marquèz.
1, 2 e 3 agosto Una pura formalità di Pascal Quignard con N. Ciliberti, M. Palumbo, A. Casertano In una notte di tempesta, in un bosco echeggia un colpo di pistola, parte un giallo ad alta tensione.
Ogni lunedì ci sarà musica dal vivo. Si inizia lunedì 30 giugno ore 21.00 con un omaggio Nino Rota, “l’amico magico”, come amava definirlo Fellini, uno dei più grandi compositori del novecento. Con Lalla Esposito e Mimmo Napolitano. Canzoni per il cinema che indagano i nostri sogni e ne fabbricano altri.
7 luglio I Discepoli di art (Blakey) Dodici storie di artisti vere o verosimili di icone del jazz. Con Mariagrazia Liccardo, Davide Capriola, Fabrizio Fedele, Roberto Giangrande, Francesco Del Prete.
14 luglio James Bond Concert Show: Forever Bond. Spettacolo musicale in omaggio al mito-007 attraverso le canzoni tratte dalle colonne sonore dei film dell’agente segreto più famoso. Con Michelangelo Iossa, Fabrizio Fedele, Nanà (Fabiana Martone), Sabba (Salvatore Lampitelli), Roberto Giangrande, Sasà Priore, Ciro Ciotola.
21 luglio Ella e Luise – omaggio ai miti del jazz con Carlo Lomanto, Marco Sannini, Emilia Zamuner Ella Fitzgerald e Luis Armstrong le colonne del jazz per un concerto fatto di suggestioni.
28 luglio MEDITHÈÀ Tra il mare e la terra, la voce narrante e la musica tracciano un recinto emotivo fatto di immagini, suoni, racconti. Con Francesca Rondinella e Giosi Cincotti
Ogni Martedì, ci saranno le emozioni di scorta. Gli spettacoli impastati con le suggestioni ed i brividi.
Dal 1° luglio Memorie Immobili Teatro e danza, Amore e Eros…. viaggio verso la conoscenza dell’amore mistico. Con Erminia Sticchi e Skaramacay Art Factory
8 luglio Montedidio un testo che racconta la magia del divenire, di Erri de Luca con Nico Ciliberti e Rocco Zacagnini Montedidio.
15 luglio Il fato dei cigni Il più famoso dei balletti calato in una cornice contemporanea fatta di laghi di fango e acque contaminate. Con Erminia Sticchi e Skaramacay Art Factory.
22 luglio Luci della città. Stefano Cucchi: Charlie Chaplin è un attore acrobata che interpreta un personaggio che ripetutamente fallisce: un clown. Autori Pino Carbone e Francesca de Nicolais
29 luglio Cartellone di Borrelli, Fornari, Massa, Scippa Lo spettacolo si basa sul gioco tradizionale della tombola napoletana. Ad ogni numero corrisponde uno o vari significati simbolici e una performance.
I mercoledì: dedicati alla memoria, quella collettiva e quella individuale. Si parte il 2 luglio Sigmund e Carlo Due attori ormai fuori forma ,pronti a piangere e ridere pur di tirare il pubblico dalla propria parte, con un nevrotico Freud e un Marx caciarone ed invadente… con Niko Mucci e Roberto Cardone.
9 luglio Noi Una favola nera: la regina dei topi ha il suo trono su un monte di rifiuti e attende il ritorno dello “Sposo suo” . Con Ramona Tripodi e Adriana D’Agostino
16, 23, 30 luglio La Famiglia Addams rivisitazione della famiglia che ha segnato più di una generazione con uno spettacolo di ironia graffiante del noir. Con M. Carfora, P. Catanzaro, A. De Rosa, F. Diana A.Perna, M. Palumbo, R. Tripodi.
Mentre i giovedì: ci saranno le passioni che muovono il mondo e la vita. Quell’energia potente che crea e distrugge: sono le passioni il principio e la fine. 3 luglio Gentil sorella rimanda lo voler tuo di e con Marco Mario de Notaris. Durante la peste, un trovatore stringe un patto con la Morte, e si offre come vittima per salvare le vite di una intera locanda.
10 luglio Vacanze Turche con: Rosaria De Cicco, Cinzia Mirabella, Mario De Felice L’universo femminile con tutti falsi miti che la società contemporanea impone. Uno spettacolo esilarante sulle le solitudini e le nevrosi delle donne.
17 luglio La danse des amants è la sera del ballo in un piccolo paese italiano nel mille e novecento. Di Sara Sole Notarbartolo
24 luglio Ti racconto il 10 maggio di e con: Maurizio de Giovanni e Giancito Piracci and band Un grande autore si fa narratore per raccontare la vertigine di un sogno che si avvera inseguendo un pallone.
31 luglio Racconti Raminghi di Gabriel García Màrquez con Rosalba Di Girolamo, Simone Barotti, Giancito Piracci and band Un concerto teatrale, uno spettacolo musicale con i personaggi, le atmosfere, le storie che sono diventate un monumento della letteratura.