23.9 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Woody Allen tra cinema e televisione

Da non perdere

Federica Michele Grosso
Federica Michele Grosso
Collaboratore XXI Secolo. Laureata Magistrale in Scienze Storiche alla Federico II, mi sono occupata di Storia di Genere con particolare interesse alla Storia del Lesbismo in Italia. Sono una persona dai molteplici (ed inaspettati) interessi, con un amore profondo per la recitazione in tutte le sue forme. Mi piace mettermi alla prova e vincere nuove sfide.

Woody Allen è uno dei maestri del cinema americano dei nostri tempi, con il suo stile inconfondibile, nell’arco della sua carriera ha sperimentato i generi più disparati, dalla commedia romantica e musicale al thriller noir.

Protagonista onnipresente dietro e davanti la macchina da presa, Woody Allen, con la sua imbranataggine brevettata, spezza l’equilibrio di qualsiasi racconto, regalando al suo pubblico film indimenticabili (Io e Annie, Match Point).

In questo autunno 2016, abbiamo potuto apprezzare il maestro non solo nelle sale cinematografiche, con il suo nuovo film Cafè Society, ma anche sul piccolo schermo con la serie tv Crisis in six scenes.

locandinaCrisis in six scenes è la nuova serie televisiva in 6 episodi, scritta, diretta ed interpretata da Woody Allen che, per la prima volta si è cimentato in un lavoro per la televisione.

La serie, ambientata negli Stati Uniti nei turbolenti anni 60’, ha come protagonisti Sidney J. Munsinger (Woody Allen) e sua moglie Kay Munsinger (Elaine May, nota per il film Criminali da strapazzo), una coppia della classe media americana, scrittore di nicchia lui e psicologa matrimoniale lei (dispensatrice di inusuali consigli) che, nella loro villa in periferia, vive una vita scandita dalla routine, fatta di incontri  del club del libro e cene con amici.

A stravolgere gli equilibri in casa Munsinger viene sarà l’arrivo Lannie Dale (Miley Cyrus, The last song), attivista politica in fuga dalla legge, parente alla lontana di Kay, chiede a quest’ultima aiuto “finché non si quietano le acque”. Il povero Sidney non avrà altra scelta che accogliere l’invadente ospite, mangiatrice di ogni leccornia, istigatrice che sembra voler contaminare con le sue idee rivoluzionarie chiunque le si avvicini.

La serie, prodotta da Amazon, è uscita lo scorso 30 settembre sulla piattaforma streaming Amazon Prime ed è tutt’ora disponibile in lingua originale.

cafe-society-trailer-e-poster-del-film-di-woody-allen-con-jesse-eisenberg-e-kristen-stewart-2Café society è invece l’ultimo film di Woody Allen, uscito lo scorso 29 settembre ed ancora in programmazione nei cinema.

Tra Hollywood e New York, tra divi del cinema e gangster, Cafè society racconta una storia “d’amore differente” nello scintillante mondo della mondanità americana degli anni 30’.

È la storia di Bobby Dorfman, alter ego di Woody Allen interpretato con disinvoltura da Jesse Eisenberg (The social network), un ragazzo alla ricerca del successo che, cerca di sfondare ad Hollywood grazie all’aiuto dello zio agente delle star, Steve Carrel (La grande scommessa). Per Bobby, Los Angeles non rappresenta solo l’inizio di una nuova carriera, qui infatti lui incontra l’amore in Vonnie, Kirsten Stewart (Biancaneve ed il cacciatore), tra delusioni ed ex amanti,  Hollywood spezzerà il cuore del docile protagonista. Sarà quindi New York a consacrare in fine Bobby al successo, non solo nel lavoro ma anche in amore grazie all’incontro con Veronica, Blake Lively (Adaline, l’eterna giovinezza).

Con Cafè society, Woody Allen propone ai suoi spettatori un film apparentemente banale sull’amore e le sue sfaccettature ma che, come sempre nasconde in realtà uno spunto di riflessione ben più profondo.

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli