23.9 C
Napoli
domenica, 4 Giugno 2023

Watson vende all’asta medaglia del Nobel

Da non perdere

James Watson, scopritore insieme a Crick della struttura a doppia elica del DNA, ha deciso di mettere all’asta la medaglia d’oro del Nobel ricevuta nel 1962 proprio per tale sensazionale scoperta scientifica. Si vocifera che l’oggetto prezioso non sarà ceduto a meno di 2,5 milioni di dollari e potrà raggiungere anche un valore di 3,5 milioni: in realtà il motivo principale di tale scelta da parte dello scienziato statunitense sembra essere la sua decaduta economica in seguito all’uscita poco felice nel 2007, allorchè affermò che le popolazioni africane fossero meno intelligenti di quelle dai tratti somatici chiari: in soldoni che i neri fossero meno dotati rispetto ai bianchi.

Effettivamente da quel momento in poi egli si vide escluso da qualsivoglia forma di invito, nello specifico a congressi, eventi scientifici, riunioni, che sicuramente avrebbero comportato per lui degli introiti economici. Watson afferma altresì di esser stato costretto a lasciare il Cold Spring Laboratory a Long Island, New York, sempre a causa di quelle sue controverse dichiarazioni: altre perdite finanziarie derivarono poi, sempre secondo le sue affermazioni, da diversi licenziamenti dai consigli di amministrazione delle aziende per cui lavorava. L’unico introito dello scienziato si era ridotto a quello derivante dalla sua attività accademica che a quanto pare non bastava più alle necessità dello scopritore della doppia elica.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli