22 C
Napoli
mercoledì, 4 Ottobre 2023

Volare senza paura, con lo yoga

Da non perdere

Claudia Camillo
Claudia Camillo
Collaboratore XXI Secolo.

Per la prima volta in un aeroporto italiano, il Marco Polo di Venezia, il 4 aprile 2014 si sono aperte le porte ad un esperimento: coinvolgere i passeggeri in una seduta di yoga totalmente gratuita, per mettere a tacere ansia e paura del volo. Durante tutta la giornata, dalle 8.30 alle 15.30, Benedetta Spada, insegnante di Hatha Yoga, Danza Yoga, Ashtanga e Yoga Dinamico, ha guidato i passeggeri dei voli in partenza in una sequenza di posizioni yoga di rilassamento, raccolti nel libro “Yoga in Viaggio”, pubblicato dalla stessa Spada nel 2013, adatti ad essere praticati in qualsiasi contesto, in particolare quello aeroportuale.

Le sessioni sono durate circa 15 minuti e il loro scopo era favorire il rilassamento e aumentare la consapevolezza durante il volo. Il Marco Polo di Venezia è stato individuato come il più congeniale aeroporto dove dar via a questo esperimento, perché la sua struttura architettonica armoniosa costituisce il luogo ideale dove poter ritrovare la calma, confrontarsi con l’insegnante e gli altri allievi, e quindi contribuire a creare un’atmosfera rilassata e zen.

Praticare lo yoga prima di volare non è un’idea italiana: già negli aeroporti statunitensi, primi fra gli altri quelli di San Francisco e Chicago, sono state adibite nei mesi precedenti le cosiddette Yoga Room. Non delle vere e proprie sale d’aspetto, dove si trascorre il tempo chilling out, rilassandosi, ma delle stanze in cui è possibile allontanare praticamente qualsiasi stato di ansia con le asana preferite.

Il momento del viaggio, e soprattutto la tanto odiata sosta in aeroporto, non sarà più solo passeggiate a vuoto nei costosissimi duty-free, oppure ore infinite seduti ai tavolini dei bar a sorseggiare un espresso: viaggiare diventerà un modo per staccare la spina e rilassarsi, e la stessa entrata in aeroporto sembrerà la porta verso un’oasi di relax senza tempo. Perché lo Yoga non è utile soltanto ad allontanare la paura del volo, ma è risaputo che apporti numerosi benefici all’organismo di chi lo pratica: principalmente una maggiore consapevolezza di sé e del proprio corpo; migliora le prestazioni sportive e sessuali; aiuta a rallentare l’invecchiamento ed a purificare l’organismo; migliora la concentrazione e la fertilità; e per le donne in dolce attesa sono stati persino pensati corsi di yoga per favorire un parto più sereno e meno doloroso.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli