La Instant Network Mini è l’idea che Vodafone ha proposto per fornire una forma di comunicazione vocale in situazioni di emergenza e in aree disastrate.
La Fondazione Vodafone ha progettato una rete di telefonia mobile che può essere trasportata in uno zaino: la Instant Network Mini è stata presentata lo scorso febbraio al Mobile World Congress di Barcellona. E’ un robusto zaino dal peso di 11 kg, trasportabile in aereo come bagaglio a mano, che può essere attivato in soli 10 minuti. L’idea nasce come iniziativa per aiutare aree disastrate, fornendo comunicazioni vocali o tramite sms a postazioni umanitarie di piccole dimensioni e consentendo ai soccorritori di svolgere la loro attività in situazioni di emergenza.
La Instant Network Mini consente fino a 5 telefonate contemporanee entro un raggio di 100 metri e l’invio di sms a migliaia di persone, così da dare informazioni importanti a seguito di un disastro. Ha la grandezza di uno zaino e può essere attivata anche da persone non tecniche. La “rete in uno zaino” è stata realizzata grazie alla collaborazione tra Vodafone Spagna, Huawei e Telecoms Sans Frontières. Riesce a fornire una connessione GSM 2G, una rete adeguata ai casi di catastrofe, soprattutto perché permette di realizzare servizi di money transfer in aree inaccessibili.
Il Direttore della Fondazione del Gruppo Vodafone, Andrew Dunnett, ha dichiarato: “L’Instant Network della Fondazione Vodafone ha consentito a migliaia di persone di collegarsi con i loro cari. L’Instant Network Mini della Fondazione Vodafone è semplice e veloce da impiegare e sarà particolarmente valida per gli operatori umanitari che non dispongono di altri mezzi di comunicazione”.