11.2 C
Napoli
domenica, 2 Aprile 2023

Vittima degli eventi, il film completo

Da non perdere

Claudia Camillo
Claudia Camillo
Collaboratore XXI Secolo.

Sbarcherà negli Stati Uniti il 13 novembre prossimo il primo film prodotto in crowfunding Vittima degli eventi, che vede protagonista un Dylan Dog con un accento spiccatamente romano.

Il film di Dylan Dog, voluto dagli internauti, è edito da appena due giorni e già conta migliaia di visualizzazioni, realizzato grazie alla collaborazione dei migliori Youtubers italiani: il protagonista è interpretato da Valerio Di Benedetto; nei panni di Groucho Marx ritroviamo Luca Vecchi dei The Pills e tra il cast anche due grandi del cinema italiano, Alessandro Haber e Milena Vukotic, che interpretano rispettivamente il commissario Bloch e Madame Trelkovski. La regia è di Claudio Di Biagio, di Non aprite questo tubo, mentre la distribuzione è affidata ai “Sta’ senza pensier” The Jackal, videomaker napoletani famosissimi sulla rete per la serie Gay Ingenui, ma soprattutto il remake in chiave comica di Gomorra – La serie (nell’ultima puntata ha partecipato anche lo scrittore Roberto Saviano – ndr).

Il film è stato totalmente realizzato grazie ai fruitori della rete che, come i suoi organizzatori, l’hanno voluto fortemente. Nessun produttore, dunque, ma prodotto totalmente in crowfunding, tipologia molto in voga negli Stati Uniti quanto sconosciuto qui da noi. Grazie alla piattaforma intenazionale IndieGoGo, i realizzatori del mediometraggio sono riusciti a racimolare ben 30mila euro, molti di più di quelli necessari per produzione e post-produzione.

Vittima degli eventi con protagonista Dylan Dog si può considerare un mediometraggio; è edito sul canale Youtube dei The Jackal e dunque la sua distribuzione è da considerarsi totalmente gratuita, perché disponibile in qualsiasi momento sulla rete. Il film, inoltre, verrà proiettato anche al cinema, ancora una volta gratuitamente.

Protagonisti indiscussi sono stati anche gli internauti, che hanno partecipato attivamente alla scenografia, dando spunti e suggerimenti a Di Biagio e Vecchi che erano alla regia. Il fumetto appartiene formalmente alla casa Sergio Bonelli Editore, che è stato molto interessato all’iniziativa e ha partecipato come spettatore all’evento. Nel titolo non compare il nome del protagonista perché i diritti di Dylan Dog appartengono ad una casa editrice americana ma, nonostante ciò, siamo sicuri avrà moltissimo successo oltreoceano così come in Italia.

Ecco il mediometraggio completo. Buona visione.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli