Arriva dall’Irpinia il vino “A Livella”, Rosso Campania IGP, dedicato al celebre Totò, con il “desiderio di raggiungere il diritto di uguaglianza per tutti i buoni vini che nascono da areali magnifici”, ha detto Claudio Quarta.
Sono state realizzate ben settemila bottiglie, prodotto a Cantina Sanpaolo, la cantina irpina di Claudio Quarta Vignaiolo, proprio nel 2017, anno in cui ricade il cinquantennale della morte dell’amatissimo Antonio De Curtis.
Il vino è stato presentato nello stand del Vinitaly, alla presenza di Alessandra Quarta, con la giornalista del Gambero Rosso Francesco Ciancio e il padre Claudio.
“A Livella”, aggiunge Alessandra Quarta, in un certo senso segna il mio passaggio all’età adulta, mi sentivo pronta per un vino più complesso e “maturo”: un grande rosso che vuol essere un segno d’amore mio personale per una terra straordinaria qual è la Campania, di cui sono perdutamente innamorata. Ho scelto di dedicarlo a uno dei personaggi campani più affascinanti di tutti i tempi, il mitico Totò.
Rileggendo “A Livella” ho ritrovato il mio desiderio di uguaglianza, di “pari opportunità”, per i piccoli produttori e i vini che interpretano l’essenza autentica di un territorio”.
L’area di coltivazione delle uve comprende le IGP “Terre del Volturno”. Il vino è stato riclassificato a rosso IGP Campania, in quanto le uve usate sono state vinificate fuori dalle zone di produzione.
Un progetto sicuramente molto ambizioso che merita risalto, soprattutto per l’ottima inventiva di Alessandra, e per il grande lavoro di squadra portato avanti grazie al supporto di molte persone.
Sicuramente l’universo enologico sta acquisendo negli ultimi tempi grande risalto e attenzione, sono sempre più numerose le persone che si approcciano all’enologia, al made in italy, alle produzioni proprie del nostro paese. Cresce il desiderio di bere del buon vino italiano e che sia completamente prodotto in Italia.
Il nostro paese appunto, è ricco di patrimonio vitivinicolo e lanciare un vino denominato “A livella”, riconducendo ad una delle opere più famose sia in Italia che all’estero, è un’ottima iniziativa degna di nota.