21.2 C
Napoli
venerdì, 2 Giugno 2023

Villa Betania, un convegno tra malattia e fede

Da non perdere

Valentina Maisto
Valentina Maisto
Appassionata di scrittura ha pubblicato vari racconti con diverse case editrici e da sempre sogna di diventare giornalista. Ma il suo sogno più grande è quello di poter pubblicare una sua antologia di racconti.
Convegno Malattia e Fede
                                     Convegno Malattia e Fede

NAPOLI – Un convegno promosso dalla Fondazione Evangelica dell’ospedale Villa Betania e dall’associazione interconfessionale di laici (SAE), vedrà la partecipazione di medici ed esponenti di tutte le religioni. “Malattie e fede, riflessioni di fonte alla sofferenza e al dolore”. Questo è il tema che sarà presentato sabato 28 novembre alle ore 9.00 presso l’Hotel Terminius.

È un momento di dialogo e riflessione tra professori universitari, medici ed esperti di bioetica per dare un valore alla sofferenza dei malati. Non solo è importante solo “curare” i pazienti, ma supportarli anche psicologicamente e spiritualmente. Di conseguenza, si cerca di dare un valore alla malattia dell’essere umano che, non sempre riesce a guarire del tutto. Fondamentale l’attività ecumenica tra gli esponenti delle religioni protestante, cattolica, ebraica e ortodossa.

«Un tema complesso e delicato – spiega Luciano Cirica, Vice-Presidente della Fondazione Evangelica Betania – che nasce dall’esperienza dell’ospedale, dove quotidianamente si manifestano malattia e morte. Queste cose vanno a determinare un forte senso del limite umano, soprattutto quando si tratta di qualsiasi “fede”»

Con questo convegno si cercano delle risposte alle questioni poste dal rapporto tra malattie e fede. Risposte che si basano sull’aiuto di curare un paziente nel momento di sofferenza, anche psicologica e religiosa. L’unico aiuto è quello di mostrarsi “presenti” condividendo la sofferenza conclude Cirica.

La seconda parte del convegno, in programma dalle 14.30, affronterà il tema del rapporto con il malato. L’intervento introduttivo sarà di Roberto Bottazzi, coordinatore del corso di laurea in scienze bibliche e teologiche, Facoltà Valdese di Teologia. A lui seguirà quello della psichiatra Anna Urbani, del direttivo nazionale del Segretariato per le Attività Ecumeniche. Altri interventi religiosi, il pastore valdese Leonardo Magrì, quello apostolico Mario D’Angelo, il Segretario Generale dell’Esercito della Salvezza Maggiore David Cavanagh e il sacerdote salesiano Don Mario Tarallo, Cappellano dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Napoli.

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli