13.9 C
Napoli
lunedì, 20 Marzo 2023

Vienna: Romeo e Giulietta, coreografia di Cranko

Da non perdere

Emanuela Iovinehttps://www.21secolo.news
Ambiziosa, testarda e determinata. Napoletana ma residente a Gallarate. Ho conseguito la Laurea Magistrale in Filologia Moderna presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", presentando una tesi dal titolo: "Tendenze Linguistiche del Giornalismo dalla carta al web". Iscritta dal Novembre 2016 all'Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Campania. Diplomata nel Giugno 2013 in danza classica e moderna e attualmente docente di lettere.

Da stasera 3 e fino al 13 novembre 2014, l’Opera di Stato di Vienna ospiterà lo storico balletto: Romeo e Giulietta eseguito dal Balletto di Vienna con le coreografie del britannico John Cranko.

Si tratta della tragedia in 4 atti di William Shakespeare composta tra il 1594 e il 1596 e che nel tempo è divenuta simbolo dell’amore per eccellenza, ma ostacolato dalle controversie familiari e sociali. Ambientato a Verona nel 1500 vede come protagoniste le due famiglie nobili dei Montecchi e Capuleti, da generazioni in lotta tra loro e a cui appartengono i due giovani innamorati.

Il I Atto vede uno scontro in strada tra gli esponenti della servitù delle due famiglie rivali che viene placato con l’intervento del principe di Verona che annuncia che, in caso di ulteriori risse, i capi delle due famiglie pagheranno con la vita. Nel frattempo il Conte Paride chiede al capofamiglia Capuleti di aver in sposa la figlia 14enne Giulietta, ma il padre di quest’ultima lo invita ad attendere perché la figlia è ancora troppo giovane per un simile passo. Per tenere a bada le insistenze del ragazzo gli dice comunque di cercare di attrarre l’attenzione della figlia durante il ballo in maschera che si sarebbe tenuto il giorno seguente. Romeo invece, rampollo dei Montecchi e poco più che ventenne è innamorato di Rosalina Capuleti che, per un voto di castità pronunciato, non corrisponde alle attenzioni del ragazzo. Mercuzio e Benvolio per far distrarre l’amico decidono di presentarsi alla festa in maschera organizzata dai Capuleti e nel corso della serata Romeo incontra per la prima volta Giulietta.Basta poco per far innamorare i due ma presto Romeo apprende che quella bellissima ragazza è una Capuleti.

Il II Atto si apre poi con Romeo che s’intrattiene nel giardino alla fine della festa dove ha luogo la scena del balcone in cui i due giovani si dichiarano amore eterno. Il giorno successivo, con l’aiuto della balia, Romeo e Giulietta si sposano con la speranza di far finalmente regnare la pace tra le due famiglie.

Nel III Atto, Tebaldo cugino di Giulietta incontra Romeo e decide di sfidarlo a duello. Egli rifiuta ma ad accettare sarà Mercuzio che finirà per essere ferito a morte e, per vendicarlo, Romeo ucciderà Tebaldo. Il Principe condanna Romeo all’esilio ma prima di partire, con l’aiuto della balia, riesce a trascorrere un’unica notte d’amore con la sua sposa e all’alba parte per Mantova. Intanto Giulietta apprende delle nozze organizzate per lei con Paride, e successivamente chiede d’incontrare il parroco per confessarsi.

Il IV Atto si apre dunque con Frate Lorenzo che, per placare la disperazione della ragazza, le consegna un sonnifero che la farà credere morta per 42 ore dando così all’amato il tempo per tornare e fuggire insieme. Romeo però viene a sapere della morte di Giulietta per altre vie e decide di tornare a Verona per salutarla un’ultima volta e darsi la morte lui stesso con del veleno. Svegliatasi dal lungo sonno, la ragazza apprende della morte del suo amato disteso accanto a lei e decide di togliersi la vita con un pugnale per unirsi di nuovo a lui. Finalmente le due famiglie decidono di ricongiungersi grazie al sangue versato dai loro figli, ma il Principe non può che maledirli per il male che hanno causato.

La più famosa rivisitazione del balletto risale al 30 dicembre 1938 a Brno, Repubblica Ceca e da allora è stato sempre riproposto senza sosta dai migliori coreografi del mondo.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli