20.6 C
Napoli
martedì, 26 Settembre 2023

Viaggiare in salute con un’app

Da non perdere

Mariapia Grassano
Mariapia Grassano
Lucana d.o.c. e campana d’adozione, mi occupo di comunicazione e web. Pasticcio in cucina e sono una felice neomamma.

Si chiama “Viaggia in salute” ed è l’app sviluppata dall’Asl di Milano per fornire informazioni sanitarie dettagliate ai viaggiatori.

In base alle statistiche, il numero di italiani che negli ultimi anni durante un soggiorno in una località esotica ha contratto la malaria o il dengue è aumentato. I soli dati sulla città di Milano registrano nel 2013 ben 53 casi di dengue, il doppio rispetto all’anno precedente; mentre negli ultimi 4 anni si contano 149 casi di malaria. Sembra ovvio che l’informazione e la prevenzione rappresentino momenti fondamentali prima di intraprendere un viaggio, specie se in località tropicali. I differenti stili di vita, oltre che le differenti abitudini alimentari, possono rappresentare gravi rischi, specie senza un’adeguata conoscenza.

A ragion di ciò l’Asl di Milano ha creato un’applicazione, disponibile gratuitamente sia su dispositivi Android che iOs, in grado di fornire informazioni dettagliate e diversificate per ogni Paese che si intende visitare. Oltre alle indicazioni relative alla profilassi che bisogna seguire prima di partire e alle vaccinazioni che è necessario fare, fornisce notizie relative alle malattie presenti e spiega cosa fare per cercare di evitare il contagio o come comportarsi nelle più svariate circostanze. E’ utile precisare che “Viaggia in salute” funziona anche offline e quindi una volta scaricata sul prorpio smartphone o sul proprio tablet può essere utilizzata senza problemi anche in assenza di una connessione ad internet.

In aggiunta ai contenuti informativi, l’applicazione fornisce dei servizi innovativi come il malaria tutor che, attraverso l’agenda dello smartphone, ricorda al viaggiatore l’assunzione dei farmaci previsti dalla profilassi. In caso di emergenza inoltre è possibile inviare un sos tramite sms a un contatto della rubrica, comunicando la posizione geografica grazie all’utilizzo del gps.

L’app inoltre è arricchita da contenuti multimediali che spiegano in maniera semplice e coinvolgente quali sono i rischi che si corrono e le misure di prevenzione che è utile applicare; mentre la partecipazione attraverso la realizzazione di un video di Aldo, Giovanni e Giacomo, quali testimonial d’eccezione, regala una marcia in più al progetto.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli