Viaggiare è una priorità di molte persone, e in questo duro anno di pandemia da Covid-19, parecchie cose sono cambiate, anche in questo settore.
I viaggi sono pressoché sospesi, i trasporti dimezzati, distanziamento e igienizzazione degli spazi sono le parole d’ordine quando ci si sposta.
Viaggi in aereo: cosa cambia
Per quanto riguarda i viaggi in aereo, sono diversi i cambiamenti.
Attualmente le attese in aeroporto sono molto lunghe, soprattutto perché spostarsi prevede una serie di verifiche, mediante certificazioni e attestazioni mediche, di cui il passeggero dev’essere provvisto.
Prima ancora di arrivare in aeroporto bisognerà effettuare il check-in online, e poi sottoporsi al termoscanner con il quale si attesta la temperatura corporea.
Ricordiamo che qualora il passeggero presentasse una temperatura corporea superiore a 37,5, gli verrà negato l’accesso al volo.
Ovviamente il termoscanner in questo momento è l’ultimo dei problemi e rappresenta un aspetto non dovrebbe dare troppo fastidio al viaggiatore, dato che ogni luogo aperto al pubblico, dispone di questo aggeggio.
Una novità importante riguarda le navette che accompagnano all’aereo. Probabilmente spariranno, sostituite solo dai cari e vecchi finger. I ponti che collegano aereo ed aeroporto.
Nelle ultime ore, si apprende, tra le altre cose, che non è affatto scontata la presenza di plexiglas provvisori, come divisori, tra una seduta e l’altra. Possibilità che non piace a tutte le compagnie, alcune delle quali hanno già dichiarato di non preferirle, ma che sembrerebbero essere fondamentali.
Una delle novità più curiose riguarda l’utilizzo della toilette, che dovrà essere prenotato alle hostess o al personale di bordo, per evitare file e assembramenti.
Viaggiare in epoca Covid-19 tra restrizioni e protocollo
Il viaggiatore dunque, dovrà attendere il proprio turno seduto, ascoltando le istruzioni di sicurezza degli assistenti di volo.
Inoltre, per evitare che il viaggiatore lasci il proprio posto e si avvicini troppo ad un altro passeggero, sarà immesso il divieto di portare bagagli a mano molto grandi. La grandezza del bagaglio per ora non è ancora stabilita, ma lo scopo è quello di evitare troppi movimenti durante il volo.
Tanti cambiamenti, alcuni piccoli, altri grandi, che però consentiranno di spostarsi in sicurezza e rispettando tutti i protocolli vigenti.
Viaggiare è un piacere e poterlo fare in modo sicuro sarà ancor più appagante; l’offerta del “Travel” sarà sicuramente tagliata su misura per il viaggiatore del periodo post-covid, e rappresenterà una vera e propria ripartenza per tutti.