Siamo in pieno inverno e con il freddo cresce la voglia di coccolarsi in cucina con piatti caldi, gustosi e possibilmente non troppo pesanti. In questo caso, non c’è niente di meglio e che sia tanto versatile come una vellutata di verdure. Si può fare con mille ingredienti, in versioni light o più corpose, con aggiunta di salsiccia sbriciolata, pancetta, gamberi o crostini e piace proprio a tutti.
Ottima anche come soluzione svuota frigo per evitare sprechi, la vellutata di verdure è il piatto invernale perfetto per la cena. Un piatto molto sano per chi, però, non vuole rinunciare al gusto! In alternativa anche di legumi, la vellutata è un piatto davvero molto semplice da preparare, genuino e ottimo per scaldarsi nelle fredde sere invernali.
Una delle versioni più amate di vellutata ha come protagonista la zucca, molto presente sulle nostre tavole d’inverno. Con un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche crostino, magari condito con rosmarino, possiamo ottenere in poco tempo un vero e proprio comfort food. Basterà cuocere la zucca con un po’ di brodo vegetale, aglio o porri a seconda dei gusti, sale e pepe fino a che non diventa soffice. Poi, per renderla cremosa, si aggiunge della panna liquida e si frulla col frullatore a immersione. In meno di un quarto d’ora si ottiene un piatto ricco e gustoso.
La vellutata a questo punto può essere arricchita con crostini, salsiccia sbriciolata, pancetta o essere lasciata così com’è per apprezzarne di più il sapore. Non è detto che debba essere fatta necessariamente con la zucca. Con lo stesso procedimento è possibile utilizzare patate, funghi, carote, ortaggi bianchi, spinaci, zucchine. In particolare, con la delicatezza di queste ultime, ben si abbinano i gamberi scottati per una versione più raffinata di questo piatto.
Per una versione sfiziosa, invece, da provare la vellutata di pomodori. Potremmo, per questa ricetta, sostituire la panna con la ricotta per una versione ancora più ricca. Perfette da abbinare alla vellutata di pomodori e ricotta, le noci tostate per dare un po’ di croccantezza.
Molto amata anche la versione con i legumi. È possibile, infatti, preparare ottime vellutate di lenticchie, piselli e ceci. Non resta che abbandonarsi ai propri gusti e alla fantasia.