Umbria Jazz 2014

Anche quest’anno il Capoluogo umbro ospiterà la celebre rassegna musicale Umbria Jazz, giunta ormai alla sua 41esima edizione, che si terrà dall’11 al 20 di luglio. Tantissimi gli eventi e gli ospiti in calendario, dal rap al blues passando per il jazz e il funky.
Il festival Jazz più celebre d’Italia nacque quasi in sordina dall’idea di un gruppo di appassionati del genere seduti al tavolino di un bar nel 1973. La prima edizione, iniziata il 23 agosto di quello stesso anno fu un vero successo e ospitò, tra gli altri, il primo concerto italiano dei Weather Report. Fin da subito fu chiaro che l’idea funzionava e da allora ogni anno la kermesse si rinnova attirando centinaia di appassionati e curiosi che, inevitabilmente, si ritrovano avvolti dall’atmosfera del luogo.
L’edizione di quest’anno si articolerà in diverse zone di Perugia: ci saranno palchi all’aperto con concerti free entry, presentazioni di libri e grandi live all’interno dell’Arena Santa Giuliana, del Teatro Morlacchi e non solo, per un totale di circa 200 concerti e 5oo artisti presenti. Poiché il weekend d’apertura si svolgerà in concomitanza con le fasi finali dei Mondiali di Calcio, l’Arena Santa Giuliana sarà dotata di un maxischermo da cui poter assistere alle partite prima dell’inizio delle performance musicali.
La sede principale dei live sarà proprio l’Arena, dove durante le varie serate del festival si alterneranno sul palco artisti internazionali del calibro di Herbie Hancock, eccezionalmente in duo con Wayne Shorter, Enzo Avitabile, Fiorella Mannoia, Stefano Bollani, Natalie Cole, The Roots e molti altri. Le serate in arena ospiteranno eventi adatti ai puristi del genere ma anche diverse serate all’insegna del rap, della black music, del soul e del funky.
Il Teatro Morlacchi ospiterà invece le esibizioni di diversi musicisti, tra cui Buster Williams, John Scofield, Ambrose Akinmusire, oltre a diversi artisti emergenti, come Cecile McLorin Salvant e la sassofonista cilena Melissa Aldana.
Tuttavia, se è vero che teatro e arena saranno le 2 principali location, è anche vero che in questi 10 giorni tutta Perugia diverrà un grande palco: i Giardini Carducci, per esempio, ospiteranno la terza edizione del Conad Jazz Contest, riservato ai giovani talenti emergenti che si esibiranno sul Conad Stage. Altre location interessanti saranno poi Palazzo della Penna, Piazza IV Novembre e il Centro Storico, cui si aggiungerà la straordinaria location della Galleria Nazionale dell’Umbria.
Eventi all’Arena Santa Giuliana:
11 luglio. “Funk and Soul Night” con la partecipazione di The Daptone Super Soul Revue feat. Sharon Jones & The Dap-kings, Charles Bradley and His Extraordinaires.
12 luglio. “UJ 4/4 Techno-logical dance music Festival” con live di Ralf, Azimute (Cesare vs Disorder & Quenum) live, Juan Atkins, Ellen Allien.
13 luglio. “Funk & Fun Night” con Ray Gelato & His Giants. A seguire: Enzo Avitabile & Bottari e Scorribanda.
14 luglio. “Jazz & Brasil” con le esibizioni di Eliane Elias Quartet, Stefano Bollani, Hamilton de Holanda e Anat Cohen.
15 luglio. “A Great New Orleans Night” con Galactic e una reinterpretazione dei successi di Louis Armstrong con la preformance di Dr. John.
16 luglio. Esibizione live di Herbie Hancock e Wayne Shorter.
17 luglio. Hiromi/ Michel Camilo duo
18 luglio. Performance di Carole Cole con la sua “Ladies Night”. A seguire, Fiorella Mannoia presenterà un live che unisce atmosfere brasiliane all’omaggio al cantautore Lucio Dalla.
19 luglio. Serata dedicata all’hip hop con i The Roots.
20 luglio. Grandi nomi per la serata conclusiva della manifestazione: Al Jarreau e Mario Biondi.