domenica 19 Gennaio, 2025
14 C
Napoli
spot_img

Articoli Recenti

Tv, qual è il suo ruolo ai tempi del Covid-19?

Compagna fedele delle giornate di tutti, la Tv è uno degli elettrodomestici più apprezzati e gettonati in tutto il mondo. Pensare che alla sua nascita era poco più di una radio in grado di trasmettere anche immagini, una sorta di scatolone di legno all’interno del quale scorrevano immagini e dal quale si diffondeva la voce di chi era rappresentato all’interno di essa. Un brutto complemento d’arredo, spesso tenuto nascosto all’interno di raffinati mobili, le cui trasmissioni avvenivano soltanto in determinate fasce orarie.

Oggi il suo ruolo si è completamente rovesciato.

Questi superschermi ultrasottili vengono esposti, anche grazie ai raffinati materiali che ormai le caratterizzano, le trasmissioni avvengono ventiquattrore su ventiquattro, senza considerare che è possibile rivedere i programmi trasmessi, grazie al collegamento internet che da qualche anno è stato aggiunto ai dispositivi, così come la possibilità di scaricare delle applicazioni sulla stessa, nonché di condividere contenuti dal proprio smartphone. La televisione è divenuta il centro della vita moderna.

Dall’analogico al digitale, dal tubo catodico agli schermi piatti al plasma, ai led, al 3D, ai proiettori domestici, fino all’HD e oggi al 4K, la tv è divenuta una tecnologia sempre più raffinata a partire dagli anni 2000, ma, sicuramente, con il processo tecnologico, continuerà a raffinarsi negli anni a venire.

Una delle rivoluzioni più apprezzate dei tempi moderni è però la Tv satellitare. Nasce alla fine degli anni novanta, a pagamento con l’offerta di D+ e Stream. Dopo circa dieci anni iniziavano le prime trasmissioni gratuite di tivùsat e la tv satellitare non ebbe più barriere!

Oggi gli italiani utilizzatori della Tv satellitare hanno raggiunto una quota pari a quasi 6 milioni.

Ma la Tv dei tempi moderni è veramente smart, tanto che grazie a pay Tv, offerta gratuita ed ip Tv, essa raggiunge una quota di utilizzatori fortemente elevata.

Nel periodo critico di reclusione forzata che stiamo vivendo la Tv è il centro delle giornate di tutti gli italiani. Un disperato tentativo di evasione e di svago. Si accende la Tv, come sottofondo come compagnia, o con il desiderio di seguire le evoluzioni della questione Covid-19 in maniera puntuale e precisa. Oggi però la televisione, con tutto il settore annesso, risulta essere fortemente in crisi, a causa della scarsa tutela dedicata a questo delicato settore.

La Tv oggi non è quindi soltanto un oggetto dedito al divertimento, ma anche un vero e proprio strumento di informazione e divulgazione, molto importante, perché permette una diffusione capillare di direttive e informazioni.

Emanuele Marino
Emanuele Marino
Giornalista pubblicista, nonché studente universitario iscritto alla facoltà di Lettere Moderne presso l'Università degli studi di Napoli Federico II