18.4 C
Napoli
giovedì, 1 Giugno 2023

Truffa del finto nipote: preso un impostore

Da non perdere

Vittoriaalessiamenna_21_secolo_donnaanziana

Negli ultimi mesi le truffe ad anziani stanno diventando un fenomeno sempre più esteso. L’ultima frontiera dei malfattori è raggirare i nonnini telefonicamente. La chiamata è quasi sempre la stessa: “Nonno sono io, tra poco arriva il fattorino del corriere per me, puoi anticiparmi 800 euro?”. Gli anziani fidandosi del finto “nipote” all’ arrivo del fantomatico fattorino consegnano il denaro, con la volontà di aiutare il nipote in difficoltà.

I raggiri hanno colpito un po’ tutta Napoli e provincia: tra la fine di agosto e gli inizi di settembre ci sono state alcune vittime a Mugnano di Napoli. Utilizzando la solita scusa del corriere i delinquenti estorcevano agli anziani dai 500 agli 800 euro per volta. Fortunatamente ad un tentativo di raggiro, un’anziana donna è riuscita grazie all’aiuto dei negozianti e dei vicini di casa a recuperare la somma di denaro; il malvivente però è scappato subito. Stessa cosa accaduta anche nei giorni scorsi a Melito di Napoli, dove le segnalazioni di tentativo di raggiro sono state tantissime.

Ieri mattina invece una truffa non è andata a buon fine: Antonio Salvati, 33 anni, è stato arrestato dai carabinieri di Torre Annunziata con l’accusa di tentata truffa aggravata. La vittima da ingannare era un 93enne di Massa di Somma, il quale ha ricevuto la solita chiamata del “falso” nipote che gli chiedeva in prestito dei soldi per pagare il fattorino. Insospettito l’anziano ha chiamato la figlia spiegandogli la telefonata di poco prima. La donna dopo aver ascoltato quanto accaduto gli ha ordinato di non aprire a nessuno e di chiamare immediatamente i carabinieri. La pattuglia arrivata sotto casa dell’anziano uomo ha trovato Antonio Salvati con un finto pacco in mano. Intimato più volte di fermarsi è stato arrestato dagli agenti del comando di Torre Annunziata.

Questo e gli altri episodi hanno fatto sì che in alcune parrocchie vesuviane si tenessero dei corsi alle persone anziane, tenuti dagli uomini dei carabinieri su come prevenire atti del genere.

Corsi "anti-truffa" in parrocchia
Corsi “anti-truffa” in parrocchia
image_pdfimage_print

Ultimi articoli