Quando l’arredamento di casa è chiaro e definito, qualunque sia il suo stile, lo si può arricchire ed impreziosire con un tocco di vintage nell’oggettistica. Ebbene sì, sembra proprio che il passato possa esistere anche in una casa moderna con oggetti e piccoli particolari che la trasportano indietro nel tempo in maniera quasi impercettibile. L’importante, ovviamente, è scegliere degli oggetti vintage adatti all’ambiente in cui si espongono e che siano in tema con le attività che si svolgono nell’ambiente stesso.

Il posto più intimo e personale di una casa è sicuramente la camera da letto: qui di oggetti vintage da inserire ce ne sono davvero tanti come, ad esempio, una bottiglia di profumo sul comò, un vero tocco di raffinatezza. Ai piedi del letto si può anche esibire un tappeto degli anni addietro, tipici quelli con i cerchi colorati. Se si cerca qualcosa di veramente particolare, invece, ci si può tuffare in qualche lampada vintage che diventerebbe il punto focale della camera da letto.
Nei living la situazione è diversa, perché se l’ambiente è molto grande si può davvero spaziare con la fantasia scegliendo, addirittura, un televisore anni 60; se è anche zona pranzo, un carretto in legno a rotelle dove offrire qualche cocktail agli ospiti. E’ questa una scelta semplice e allo stesso tempo utile, perché si può spostare in base alle esigenze. Il progresso non dimentichiamolo: esiste il telefono e allora perché non sceglierne uno vintage ultra colorato ma con il filo? Spezzerebbe con il colore e certamente si può correre a rispondere senza chiedersi dove sia stato lasciato il cordless.
In cucina via libera a fantasie di bicchieri o piatti vintage, purché alternati con ciò che riguarda lo stile principale dell’arredamento.

Tra i vari complementi di arredo che risalgono a un po’ di anni fa possiamo trovare anche un baule. Sì, proprio un baule che, non solo può contenere cose che non si utilizzano tutti i giorni, ma potrebbe essere utilizzato come appoggio di libri, lampade o un bicchiere di vino da sorseggiare con calma.
Una raccomandazione è però d’obbligo: il vintage è sicuramente meraviglioso ma ha un piccolo difetto di cui ci si accorge, forse quando è troppo tardi, ossia quello di appesantire un po’ l’ambiente. Per questo è meglio evitare di metterne troppi in un’unica camera, cercando di spargerli per casa così da valorizzare sia loro sia l’ambiente dove vengono esposti.