Leslie, perturbazione catalogata in un primo momento come uragano, già in rotta verso l’Europa, si è abbattuta in Portogallo. Gravi danni riportati nel paese.
L’uragano Leslie, in principio diretto verso le Canarie, è stato declassato a tempesta tropicale, intensità mantenuta ancora in questi istanti.
Ha raggiunto la costa del Portogallo con raffiche di vento fino a 190 chilometri orari colpendo la città di Figueira da Foz, sita a circa 200 chilometri al nord di Lisbona, ma si sposterà verso il nordest della penisola Iberica.
La perturbazione è monitorata dal Centro nazionale degli uragani degli Stati Uniti e dalle agenzie meteo spagnola e portoghese, che sono riuscite a tracciare la rotta del fenomeno anticipandone l’azione.
Si abbatteranno sulla Spagna venti con intensità pari a 100 chilometri orari circa, accompagnato da piogge intense torrenziali, la cui portata stimata è pari a 75 litri per metro quadrato in 24 ore.
È allerta meteo in differenti zone della Spagna, rossa ed arancione in oltre 39 province, tra le quali Ceuta e Melilla.
Leslie era stato declassato già nelle scorse ore a tempesta tropicale, quando si era notata la sua permanenza sull’Atlantico centrale, ipotizzandone però una nuova intensificazione all’incontro con acque più calde. Una prima analisi aveva affermato che Leslie sarebbe passata tra le Azzorre e le Canarie, abbattendosi sull’isola portoghese di Madeira mantenendo l’intensità di uragano prima di placarsi fino al raggiungimento dell’intensità di tempesta tropicale. Era stata già stimata la successiva tappa di Leslie, localizzata presso la Penisola Iberica, con consistenti precipitazioni e rovesci sul Portogallo, sulla Spagna sudoccidentale e sul Marocco.
Leslie si è effettivamente abbattuta sul Portogallo provocando ingenti danni e disservizi, quali ad esempio l’interruzione dell’erogazione di energia elettrica derivante dal danneggiamento delle linee di distribuzione, la cancellazione forzata di 29 voli, tra partenze e arrivi, rispettivamente dagli aeroporti di Lisbona e Madeira ed ulteriori 12 da quello di Oporto, effettuato da parte delle autorità.
La tempesta è la peggiore che si sia abbattuta sul Portogallo dal 1842.