22 C
Napoli
giovedì, 28 Settembre 2023

Teatro San Ferdinando di Napoli: stagione 2021/2022

Ritorna il Teatro Ferdinando con una nuova stagione. Lo scorso gennaio la messa in onda su Rai5 ora applausi dal vivo.

Da non perdere

Al Teatro San Ferdinando di Napoli parte la programmazione 2021/2022.

Il cartellone Teatrale

• 12 – 17 ottobre 2021 |HOSPES, ITIS drammaturgia Fabio Pisano regia Davide Iodice

• 26 – 31 ottobre 2021 | OCCHI GETTATI ideazione scenica e regia Enzo Moscato

• 16 – 21 novembre 2021 | TAVOLA TAVOLA, CHIODO CHIODO… un progetto di Lino Musella e Tommaso De Filippo

• 23 – 28 novembre 2021 |RESURREXIT CASSANDRA di Ruggero Cappuccio ideazione, regia, scenografia, film Jan Fabre con Sonia Bergamasco

• 9 – 19 dicembre 2021 | DITEGLI SEMPRE DI SÌ di Eduardo De Filippo regia Roberto Andò

• 26 dicembre 2021 – 6 gennaio 2022 | A CHE SERVONO QUESTI QUATTRINI di Armando Curcio regia Andrea Renzi

• 1 – 6 febbraio 2022 | BREVI INTERVISTE CON UOMINI SCHIFOSI di David Foster Wallace regia e drammaturgia Daniel Veronese

• 22 – 27 febbraio 2022 | L’OMBRA DI TOTÒ di Emilia Costantini adattamento e regia Stefano Reali

• 8 – 13 marzo 2022 | FAVOLA PERSONALE ideazione, drammaturgia, regia, costumi Giuliano Scarpinato

• 15 – 20 marzo 2022 | LA PAZZA DI CHAILLOT di Jean Giraudoux adattamento Letizia Russo regia Franco Però

• 31 marzo -10 aprile 2022 | IL COMPLICE di Friedrich Dürrenmatt regia Renato Carpentieri

• 28 aprile – 8 maggio 2022 | VILLINO BIFAMILIARE di Fabrizia Ramondino regia Arturo Cirillo

Non è sempre facile riuscire ad ottenere informazioni aggiornate dai teatri italiani. Non di rado le rappresentazioni vengono annullate e le date modificate.

Per questo motivo, si invitano i lettori a contattare, sempre, il botteghino o l’ufficio informazioni del Teatro San Ferdinando di Napoli per avere certezze sulle date e sugli orari degli appuntamenti in programma.

Biglietti e Botteghino

• Per informazioni e biglietti telefonare al seguente numero tel. 081 292 030 · 081 291 878

• Orari di Apertura:dal lunedì al venerdì dalle 16,0o alle 19,00 e da un’ora prima di ogni spettacolo

La storia in breve

Fu costruito nel 1791, nella zona di Ponte Nuovo, su disegno dell’architetto Camillo Leonti e decorato dal toscano Domenico Chelli e venne inaugurato con l’opera di Domenico Cimarosa Il falegname.

Nel corso dei decenni seguenti visse alterne vicende e non tutte felici fino al 25 febbraio 1948 quando lo comprò Eduardo De Filippo che investì nella ricostruzione del teatro tutti i suoi guadagni.

Per circa 26 anni, tra aperture e chiusure per debiti, il San Ferdinando ha incarnato lo spirito di Eduardo, fino alla sua chiusura del 1980 che durò 16 lunghi anni.

Nel 1996 il teatro è stato donato da Luca De Filippo al Comune di Napoli perché venisse restaurato e riconsegnato al pubblico napoletano.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli