16.5 C
Napoli
sabato, 25 Marzo 2023

TAG

modernismo

Gustave Flaubert – “Emma Bovary sono io”

L' 8 maggio 1880 a dar l'ultimo saluto a Gustave Flaubert c'era l'intera società delle lettere di Francia che metterà a ferro e fuoco,...

Carlo Brancaccio, l’impressionismo partenopeo

Gravosa è stata l’accezione di Orientalismo da parte della critica sul pennello di Carlo Brancaccio. Tale effetto ha sminuito il colpo d'occhio di un estro...

Federigo Tozzi, l’anomalia letteraria italiana

Nonostante siano passati cent'anni dalla dipartita, Federigo Tozzi è un mero enigma nel panorama letterario italiano, selvaggio e rabbioso parimenti alla trasposizione estetica della...

Mrs Dalloway: il modernismo di Virginia Woolf

Mrs Dalloway è uno dei migliori libri scritti da Virginia Woolf, pubblicato nel 1925, che racconta l’atmosfera di Londra del dopoguerra. Il romanzo esplora...

Tanizaki Jun’ichirō e la chiave del Modernismo

Uno degli autori più importanti della letteratura modernista giapponese fu Tanizaki Jun'ichirō (1886 – 1965).  La figura di Tanizaki è collocabile ai gruppi dell’estetismo...

Ultimi articoli