Al teatro Trianon Viviani di Napoli trionfa la musica. “Suoni contro Muri”, la rassegna musicale organizzata dal direttore artistico Marisa Laurito, sarà disponibile in streaming dal prossimo 10 marzo.
Il teatro della canzone napoletana ha organizzato sei concerti, durante i quali i cantanti, rigorosamente partenopei, daranno vita ad uno spettacolo nel quale riproporranno le canzoni tipiche della tradizione. Ogni concerto sarà presentato da un musicista o uno scrittore, affiancato da un artista selezionato dal museo Madre.
La Laurito interviene, spiegando la rassegna e i motivi per i quali è stata ideata. In un momento di stasi per il settore artistico e musicale, nasce l’esigenza di rimettersi in moto, di fare dell’arte un canale per unire le persone. Il direttore artistico ha dichiarato: “I teatri sono ancora chiusi e gli artisti vivono un periodo di grande mortificazione, sentendosi sempre più isolati: proprio per questo, oggi e ora, noi artisti dobbiamo essere compatti, stare insieme ed essere generosi l’uno con gli altri. Di qui l’idea dei sei artisti importanti e riconosciuti a livello internazionale che raccontano perché appassionati, la musicalità di altrettanti bravissimi musicisti e, grazie al museo Madre, nella persona di Laura Valente, presidente uscente che ha abbracciato la mia idea, intervengono in questi concerti con le loro immagini, sei potenti artisti di arte contemporanea“.
Le date della rassegna Suoni contro Muri
Il primo appuntamento della rassegna si terrà il 10 marzo con Gianni Conte nel concerto ‘Conte… un piano per Napoli’. Renzo Arbore ci racconta questo musicista, mettendo in evidenza la sua voce espressiva e coinvolgente. L’esibizione è seguita dall’esposizione delle opere dello scultore e pittore Lello Esposito, il quale studia il rapporto tra arte contemporanea e tradizione.
Le date successive della serie di concerti avranno luogo: il 17, il 24 ed il 31 marzo ed il 7, il 24 e 21 aprile. In tali appuntamenti avremo la possibilità di ascoltare diversi artisti; tra questi: Fiorenza Calogero in ‘NapulAnnùra’, Lorenzo Hengeller, I Suonno d’ajere, Tommaso Primo, Flo e il cantautore Maldestro.
La serie di eventi musicali è sostenuta dal Programma operativo complementare della Regione Campania, con la collaborazione di Essenzialmente Laura. Una rassegna che ci ripropone il bello della canzone napoletana; facendone uno strumento per rimettere in moto il mondo della musica e dell’arte, ma anche per offrire un valido intrattenimento durante l’emergenza sanitaria.