20.6 C
Napoli
martedì, 26 Settembre 2023

Street food: tra business e golosità

Da non perdere

Gli chef internazionali si inventano ricette con le patatine in busta e in città pullulano negozi di cibo da asporto. La buona tavola e la Dieta Mediterranea dove sono finite? L’Italia e il Mezzogiorno soprattutto sono da sempre portavoce del Gusto e dei sapori tradizionali, eppure oggi le vecchie trattorie, i ristoranti stellati, i menù chic sembrano in disuso a vantaggio dello street food.

Lo chef Carlo Cracco
Lo chef Carlo Cracco

Lo chef pluristellato, ormai divo della tv, Carlo Cracco, ha rielaborato delle ricette per una storica azienda milanese di patatine in busta, portando questo cibo diritto nell’olimpo dell’alta cucina made in Italy. Un controsenso? Un recupero delle identità gastronomiche più povere? Una trovata commerciale? Fatto sta che le ricette proposte abbinano ingredienti sofisticati a quelli più semplici con risultati a volte discutibili ma altre volte assolutamente geniali. “Si, perché la cucina è convivialità serve ad approcciare e a relazionarsi con le persone, – spiega Cracco – Per osare bisogna essere aperti e disponibili. È uno stato mentale: osare è mettersi in gioco in modo positivo”.

A mettersi in gioco sono certamente i tantissimi imprenditori, giovani per la maggior parte, che stanno investendo in attività molto simili tra loro nel settore della gastronomia veloce. Ormai ad ogni angolo di strada aprono negozietti che offrono coppetti di patate fritte abbinati a birre e bibite, oltre alle classiche rosticcerie con più scelta per i clienti. Solo a Napoli in queste ultime settimane ci sono state una decina di inaugurazioni di chips da asporto. Lo street food ormai sembra essere la tendenza alimentare del momento. Il giusto compromesso tra la cucina seria e la mangiata-passeggiata sembra averlo reso possibile un’altra cuoca doc della tv, stavolta napoletana. Luisa Cuozzo, giovane medaglia d’argento della prima edizione del programma tv Masterchef, dopo una prima esperienza nella ristorazione classica si è messa nuovamente in gioco presentando una nuova idea di gastronomia: sulla collina di Posillipo, dove le passeggiate offrono un panorama mozzafiato, ha recentemente inaugurato con alcuni compagni d’avventura un pub-bistrot alla napoletana. Oltre ad offrire la possibilità di pranzare o cenare comodamente seduti, la Cuozzo prepara, per i commensali più frettolosi, panini e cartocci caratterizzati da un’attenta selezione di materie prime e dalla fantasia nella realizzazione. Insomma, di fretta si ma con gusto.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli