È passato alla Camera il testo definitivo della Legge di Stabilità. Ecco cosa prevede per il mondo della scuola.
Numerosi i tagli previsti :
- all’organico del Ministero: dal 1 gennaio 2015, il contingente di diretta collaborazione passerà a 190 unità (con un risparmio pari a 222.000 euro);
- all’indennità di servizio all’estero per i docenti: si passerà a 3,7 milioni di euro nel 2015 e poi a 5,1 milioni di euro nel 2016 e nel 2017;
- al personale comandato della scuola: eccetto per certi collocamenti fuori ruolo e le prerogative sindacali, il personale del comparto scuola non potrà essere posto in posizioni di fuori ruolo, distacco, comando o utilizzazione comunque denominata;
- all’organico ATA: ci saranno 2.020 unità in meno, per un risparmio di 50,7 milioni di euro dall’anno 2015/2016;
- alle supplenze dei docenti: si potranno assegnare supplenze solo dai due giorni in poi;
- eliminazione del coordinatore provinciale della pratica sportiva: con una modifica dell’articolo 307 del Testo Unico della scuola, se ne prevederà uno solo per regione (invece di uno per provincia);
- saranno abrogati esoneri e semiesoneri per i collaboratori del Dirigente scolastico: il taglio è deciso in previsione dell’organico dell’autonimia (o funzionale), che prevede l’esonero del personale di ruolo da impiegare in mansioni diverse dall’insegnamento.
Supplenze ATA
Non sarà possibile conferire supplenze ai collaboratori scolastici prima di 7 giorni di assenza, agli assistenti amministrativi se le scuole hanno meno di 3 unità di personale e non sarà più consentito sostituire gli assistenti tecnici.
Contratto bloccato fino al 31 dicembre 2015
Il Governo bloccherà il rinnovo dei contratti della Pubblica Amministrazione fino al 2015.
Alle scuole paritarie 200 milioni di euro
Secondo l’on. Centemero, c’è stato un taglio del 50% rispetto a quanto dovuto.
Digitalizzazione delle segreterie scolastiche
Grazie ai fondi derivanti dai tagli all’AFAM, si investiranno 10 milioni di euro per digitalizzare le segreterie scolastiche, in modo da ridurre il personale di segreteria.
3 miliardi per 149mila immissioni in ruolo e scuola-lavoro
È previsto lo stanziamento di un miliardo di euro per l’assunzione di 149mila docenti precari delle Graduatorie ad Esaurimento (GaE) e vincitori/idonei del concorso a cattedra per il 2015. 3 miliardi saranno poi stanziati dal 2016. Lo stanziamento riguarda anche il potenziamento dell’alternanza scuola-lavoro.
Esame di maturità 2015
Rimarranno i commissari esterni.
Dirigenti scolastici
Oltre all’eliminazione di esoneri e semi-esoneri per gli insegnanti dall’insegnamento per i docenti che svolgono funzioni vicarie dei dirigenti scolastici, altra novità riguarda i finanziamenti non utilizzati dalle scuole per progetti nazionali, che dovranno essere restituiti all’erario. I presidi avranno poi il compito di nominare i commissari interni per gli Esami di Stato della secondaria di II grado.