L’inizio dell’anno porta con sé anche la diffusione delle prime notizie riguardanti la dichiarazione dei redditi, ad esempio le indiscrezioni riguardanti i dati che saranno presenti nel 730 precompilato. A questo proposito i sistemi informatici fornisce uno strumento atto a velocizzare quelle che sono le procedure standard, velocizzando altresì la diffusione di dati rilevanti ai fini fiscali, seppur lasciando ai contribuenti la possibilità di verificare ed intervenire.
Il Sistema TS, dal 2016, raccoglie i dati di chiunque effettui prestazioni sanitarie, consentendo quindi telematicamente la consultazione delle proprie spese sanitarie del 2019.
In vista della dichiarazione dei redditi 730 o Modello Unico è possibile quindi verificare i dati dell’Agenzia delle Entrate accedendo al sito www.sistemats.it.
I contribuenti potranno in particolare svolgere azioni come:
- verificare le spese sanitarie sostenute nel 2019 ed anche negli anni 2018 e 2017;
- inoltre, comunicare incongruenze, per i dati dell’anno 2019, che il sistema fa tornare al soggetto che ha effettuato l’invio scorretto;
- infine, esercitare il diritto all’opposizione dell’invio dei dati all’Agenzia delle Entrate per la dichiarazione dei redditi precompilata. Tale opzione è possibile solo nel mese di febbraio, come da indicazioni condivise con il Garante per la protezione dei dati personali.
Rientra infatti nei diritti del cittadino la scelta di opporsi all’invio dei dati delle proprie spese sanitarie all’Agenzia delle Entrate, azione che bisogna ripetere ciclicamente ogni anno verso l’Agenzia delle Entrate entro il mese di Febbraio. Così facendo il sistema Tessara Sanitaria (TS) non renderà disponibili all’Agenzia delle Entrate i dati per i quali è richiesta opposizione.
Il servizio offerto dal sistema è fruibile grazie ad una qualsiasi macchina in grado di collegarsi alla rete internet, raggiungendo quindi il sito www.sistemats.it, dove bisognerà effettuare un log-in.
Per effettuare quest’ultimo bisogna disporre di una delle seguenti documentazioni, SPID, Tessera sanitaria (TS e TS-CNS) attiva, oppure delle credenziali Fisconline rilasciate dall’Agenzia delle Entrate.
Modalità di accesso
Il cittadino che vuole effettuare l’accesso tramite la Tessera sanitaria (TS e TS-CNS) ha bisogno di:
- tessera TS-CNS;
- lettore di smart card;
- codici di accesso: PIN, PUK e codice di identificazione CIP (opzionale).
Si ottiene la documentazione necessaria recandosi presso uno degli sportelli che si trovano nella Regione di appartenenza, portando la tessera ed un documento d’identità valido.
L’accesso tramite Fisconline è fruibile da:
- i cittadini italiani residenti all’estero;
- società ed enti, che non presentano il modello 770 per più di 20 soggetti e che non siano già abilitati ad Entratel;
- tutti i maggiori di anni 16, compresi.
Per richiedere le credenziali Fisconline bisogna accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate.
Per accedere tramite SPID bisogna:
- essere maggiorenni;
- essere registrati.
La registrazione consiste in 3 passi:
- Inserisci i dati anagrafici;
- Crea le tue credenziali SPID;
- Effettua il riconoscimento.