Sorrento: le processioni della Settimana Santa

Pasqua è alle porte. A Sorrento già ci si prepara a vivere la Settimana Santa con manifestazioni di culto che riprendono usanze tipiche della tradizione cristiana.
Saranno circa una ventina le processioni durante le quali verranno intonati i canti della Passione e il Miserere, in un’atmosfera resa suggestiva da uomini incappucciati e da fiaccole che illumineranno le principali località costiere del comune napoletano. Tra queste, due spiccano come le più famose: la processione Bianca e quella Nera.
Religiosi e curiosi passeranno ‘in bianco’ la notte del 18 aprile. A partire dalle 3 del mattino infatti, la Venerabile Arciconfraternita di Santa Monica darà inizio alla processione Bianca, nota anche come processione dell’Addolorata. Il corteo dei confratelli, in tenuta chiara, sfilerà dietro la statua della Madonna che va alla ricerca di Gesù. Sarà un cammino che durerà fino all’alba e che, partendo da via Fuoro e arrivando nella Chiesa dell’Annunziata, avrà come tappe la chiesa del Santissimo Rosario, quella di San Francesco e la Basilica di San’Antonino.
La storia però dice che la Santa Vergine non è attesa da buone notizie. Quindi, per ricordare il dolore di Maria nel ritrovare l’adorato figlio crocifisso, andrà in scena, sempre venerdì, ma alle 20, la processione del Cristo Morto, quella Nera appunto. Ad organizzarla sono i membri dell’Arciconfraternita Morte e Orazione che indosseranno un saio dello stesso colore del vestito della Madonna, nero appunto. Il cammino, che inizierà in via Sersale per arrivare al Corso Italia, culminerà al rientro nella chiesa dei Servi di Maria, in un’azione liturgica con il legno della croce.
Il momento religioso sarà accompagnato da musiche tradizionali e cori vocali atti a rendere ancora più suggestiva l’atmosfera ai visitatori che si preannunciano tanti. Lo sperano almeno i tanti albergatori che, facendo leva sull’appetibilità dell’evento, hanno preparato dei pacchetti turistici specifici per questi due giorni di ‘Passione’ da vivere seguendo un cammino in bianco e nero.