13.6 C
Napoli
mercoledì, 29 Novembre 2023

Sole, Luna e Talia

Da non perdere

Daniela Leone
Daniela Leone
Responsabile Area Eventi.

Presentato nei giorni scorsi nella Sala Giunta di Palazzo San Giacomo il programma degli eventi di “Estate a Napoli 2014”, la kermesse estiva cittadina, giunta alla sua quinta edizione, si concluderà il 21 settembre.

Il titolo di questa edizione è “Sole Luna e Talia”, un rimando all’omonima fiaba contenuta nel Pentamerone, Lo cunto de li cunti, di Giambattista Basile, opera fondamentale della produzione letteraria napoletana, la cui traduzione in italiano fu curata da Benedetto Croce nel 1925. Sarà proprio il nostro amato dialetto napoletano, seconda lingua nazionale per l’Unesco, il centro focale della manifestazione, e ovviamente le fiabe. Infatti la manifestazione è ispirata sia al tema delle fiabe che alla lingua napoletana, il riso, la conversazione e il rapporto tra racconto e mutamento.

Il ricco calendario è stato illustrato dall’assessore alla Cultura Nino Daniele, coadiuvato dall’assessore ai Giovani Alessandra Clemente e dall’assessore alla Comunicazione e Marketing Monia Alberti.

La kermesse Estate a Napoli 2014, fatta di performance, reading, musica, teatro, danza e mostre si avvicenderanno per 72 giorni al Maschio Angioino e al Convento di San Domenico Maggiore, e non solo, vedrà la partecipazione di centinaia artisti coinvolti e decine di operatori culturali e associazioni impegnati nell’evento.

Tra gli appuntamenti più attesi, ci sarà quello con la storica rassegna di teatro comico e cabaret “Ridere”, in collaborazione con il Teatro Totò, che si terrà dal 7 agosto al 7 settembre al Maschio Angioino. Giacomo Rizzo, Vittorio Marsiglia, Benedetto Casillo, Gino Rivieccio, Lino D’Angiò, Peppe Lanzetta, Francesco Paolantoni, Stefano Sarcinelli, Peppe Iodice, Gigi Savoia, la compagnia di Luigi de Filippo con Umberto Bellissimo, Peppe Iodice, Simone Schettino, i fratelli Gallo ed Alan de Luca, saranno solo alcuni dei protagonisti del festival.

Particolare rilievo è stato dato inoltre al teatro, con particolare attenzione a quello di Petito e quello di Eduardo De Filippo, al trentennale dalla morte; da vedere la Napoli nella tempesta con Mariano Rigillo, la regia di Bruno Garofalo e le musiche originali di Antonio Sinagra.

Il Maschio Angioino ospiterà anche la grande musica ed alcuni grandi concerti come quelli di Consiglia Licciardi, James Senese e Napoli Centrale,  Antonio Onorato, Nello Daniele, Raiz & Fausto Mesolella e tanti altri, oltre al contest “Giovani Suoni”.

Anche la Mostra d’Oltremare sarà una location privilegiata dell’Estate a Napoli 2014, garantendo un variegato intrattenimento culturale nei mesi di luglio, agosto e settembre, tra cui il suggestivo spettacolo di luci e musica della fontana dell’Esedra che si potrà ammirare ogni sabato e domenica alle 21.30 e alcuni eventi musicali di spicco, come quello all’Arena Flegrea con il concerto di Emma Marone il 28 luglio.

Per la notte di San Lorenzo, il 10 agosto, ci sarà poi una serata speciale per osservare tutti insieme le stelle in Piazza del Plebiscito con il concerto gratuito dell’Accademia Mandolinistica Napoletana.

Non mancheranno le mostre d’arte come il Grottesco incanto de li cunti al Castel dell’Ovo, ispirata a Giambattista Basile. Altre mostra presso il PAN – Palazzo Arti Napoli, al Maschio Angioino, Capodimonte ed al Convento di San Domenico Maggiore.

L’estate napoletana celebrerà poi anche le feste religiose del Carmine, della Madonna della Neve, della Madonna di Piedigrotta, di San Gennaro, e non mancherà in settembre il consueto appuntamento con il “Pizza Village” sul Lungomare.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli