13.2 C
Napoli
giovedì, 30 Novembre 2023

SLA: identificate 7 varianti genetiche

Lo studio internazionale con contributo di scienziati italiani identifica 7 varianti genetiche associate alla Sclerosi laterale amiotrofica (SLA).

Da non perdere

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come malattia di Lou Gehrig, è una malattia neurodegenerativa progressiva dell’età adulta.

Questa malattia è determinata dalla perdita dei motoneuroni spinali, bulbari e corticali, portando alla paralisi dei muscoli volontari fino a coinvolgere anche quelli respiratori.

Utrecht – identificate 7 varianti

Uno studio internazionale guidato dall’Università di Utrecht dell’ Olanda, condotto con il contributo di scienziati italiani, ha portato all’identificazione di 7 varianti genetiche responsabili della Sclerosi laterale amiotrofica (SLA) ignote fino ad oggi.

I passi avanti sulla conoscenza di questa malattia sono stati poi pubblicati sulla rivista Nature Genetics.

Studio SLa – i dati

Lo studio ha preso in esame i DNA di 29.612 pazienti affetti da SLA in forma sporadica e di altri 122.656 persone sane, identificando nell’insieme ben 15 varianti tipiche della malattia. Queste varianti vanno ad interessare i geni implicati in vie metaboliche specifiche della SLA comuni anche ad altri processi neurodegenerativi tipici di altre malattie.

Passi avanti e risultati importanti

Vincenzo Silani, professore ordinario di Neurologia della Università degli Studi di Milano, primario di neurologia all’Auxologico San Luca di Milano e fondatore del Consorzio Italiano SLAGEN ha spiegato che – “Lo studio ha confermato, tra i 15 loci associati alla malattia, 8 geni già identificati in precedenti studi (UNC13A, SCFD1, MOBP/RPSA, KIF5A, CFAP410, GPX3/TNIP1, NEK1 e TBK1) provando ulteriormente il rispettivo coinvolgimento patogenetico. Di particolare rilievo è però l’identificazione di 7 nuovi loci che contribuiscono a meglio delineare i meccanismi di neurodegenerazione specifici della malattia.

In particolare, Silani spiega – “lo studio dimostra l’espressione dei geni implicati in particolare nei motoneuroni glutammatergici, suggerendo che il processo neurodegenerativo nella SLA è originariamente a carico dalle cellule neuronali e non da quelle microgliali o astrocitarie”, conclude il neurologo che anticipa il risultato di un lavoro di prossima pubblicazione da cui si evince che “elevati livelli di colesterolo sembrano assumere un ruolo causale per la SLA.”

image_pdfimage_print

Ultimi articoli