Sisma80 è la mostra ideata e e diretta da Luciano Ferrara, prodotta da noos aps. Responsabile produzione Sofia Ferraioli con l’organizzazione e cura di tribunali138.
La mostra Sisma80 ha aperto le sue porte al pubblico venerdì 12 febbraio nel Convento di San Domenico Maggiore e resterà visibile al pubblico fino alla fine del mese di marzo.
Inizialmente il progetto fotografico di Ferrara, promosso dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, nell’ambito dell’anniversario del quarantennale dal terremoto del 1980, doveva partire proprio il 23 novembre.
La mostra è stata in seguito rinviata a causa della pandemia mondiale da Covid-19 e e delle conseguenti disposizioni dei DPCM fino allo scorso fine settimana in cui è stata inaugurata.
La mostra fotografica presenta oltre 100 immagini che ritraggono i momenti subitamente successivi alla catastrofe del 1980, dando voce ad una ferita non ancora del tutto rimarginata.
Partendo dal Grande Refettorio del Convento di San Domenico Maggiore le foto mostreranno le proteste in piazza del Plebiscito a Napoli, i terremotati alloggiati negli autobus, nelle scuole occupate, nei campi containers presso i quartieri di San Pietro a Patierno, San Giovanni a Teduccio, Barra, Secondigliano.
Il percorso della mostra prosegue poi nella sala del Piccolo Refettorio, dove i visitatori potranno assistere alla video-installazione “Il racconto dei protagonisti”, realizzata da Gix Musella e Elio Di Pace, a completamento dell’esposizione attraverso voci e testimonianze.
Oltre 20 sono stati i fotografi che hanno reso possibile la realizzazione di tale progetto, tra cui: Archivio Luciano D’Alessandro Studio bibliografico Marini, Roma – Massimo Cacciapuoti – Toty Ruggieri – Annalisa Piromallo – Gianni Fiorito – Fotosud (Giacomo Di Laurenzio, Antonio Troncone, Mario Siano, Guglielmo Esposito) – Associazione Archivio Carbone – Pressphoto (Gaetano Castanò, Franco Castanò, Franco Esse) – Mario Riccio – Giuseppe Avallone – Guido Giannini – Pino Guerra – Sergio Del Vecchio – Archivio fotografico Ferrara, Luciano Ferrara – Mimmo Jodice.
Un vero è proprio progetto inedito che mostrerà gli effetti della catastrofe 40 anni dopo.
Sisma80 è stato definito dallo stesso sindaco, Luigi De Magistris come – “Un’esperienza davvero imperdibile, sia per chi l’ha vissuta in prima persona che per chi ne ha memoria solo attraverso i racconti. Un’ottima occasione per ricominciare a respirare arte e storia.“
La mostra, inaugurata lo scorso venerdì, sarà visibile al pubblico fino al 31 marzo 2021, in totale rispetto delle norme anti-Covid, nel Convento di San Domenico Maggiore, vico San Domenico Maggiore 18, Napoli dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle ore 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00), tramite prenotazione alla mail: noos.tribunali138@gmail.com.