La vostra casa ha un aspetto vissuto, qualche mobile è stato recuperato da una vecchia proprietà di campagna ed i colori principali delle pareti sono pastello chiaro mentre i mobili in legno naturale vivo ricoperto di ninnoli. Allora non ci sono dubbi il vostro è un arredo donna conosciuto con il nome di Shabby Chic.
Nato in Inghilterra ma ormai diffuso ovunque, lo stile dello Shabby Chic rispecchia pienamente il suo nome, infatti Shabby sta per “trasandato”, mentre Chic, non ha bisogno di spiegazioni. Unione bizzarra? Forse sì. Ecco perché la casa appare, sì, vissuta, accogliente e calda, ma la principale caratteristica è anche l’eleganza.

La camera da letto sarà un buon misto di romantico e retrò, di raffinatezza e cura: primeggiano il bianco e l’ecrù abbinati al grigio, rosa cipria, celeste polvere, tortora e beige. Altrettanto chiari saranno i mobili decapati dalle linee morbide, tonde e ricchi di piccoli particolari. Abbondanti saranno anche i complementi come specchi, manichini, bauli e cornici. Letto e tende? Rigorosamente ricchi di balze e drappi.
La cucina avrà anch’essa linee morbide e molte volte si accosta enormemente allo stile country con la differenza che lo shabby chic ricerca maggiormente l’antico, che non va confuso con il vintage, perché qui si parla di ricercare il tempo nelle cose vissute: qualche piccola crepa, un pizzico di vernice scrostata sono i segni ricercati.

Altro ambiente fondamentale è, ovviamente, il soggiorno. In questo stile la camera dove ci si raccoglie o si accolgono ospiti dovrà risultare ospitale e leggero: divani rivestiti con temi floreali oppure una tinta unica grezza, vissuta e quasi fin troppo usata, cuscini in percalle, mobili in legno o in ferro battuto, quindi via libera a tavolini e sedie oppure grossi tavoli in legno massiccio chiaro e grezzo.
Oggettistica? Fondamentale! Alle pareti quadri che ritraggono fiori, frutti e paesaggi, su consolle e mensole, invece, delle meravigliose cornici in legno grezzo o, ancora meglio, in argento vecchio dove esporre foto di famiglia.