Serie A: stasera il turno infrasettimanale

Quello di stasera, che vedrà 8 partite in contemporanea, tutte con fischio di inizio alle 20:45, è uno tra i turni infrasettimanali di Serie A più interessanti degli ultimi tempi, con tantissime sfide cariche di significati speciali.
Il match più stimolante della serata è sicuramente quello tra l’Inter di un traballante Mazzarri e la Sampdoria, vera sorpresa del campionato. In caso di risultato nerazzurro negativo non sono escluse, infatti, clamorose sorprese, con Thohir che di recente ha aperto a un non riconferma del tecnico toscano.
Le due squadre candidate allo scudetto, Juventus e Roma, se la vedranno rispettivamente con Genoa e Cesena: più ostico l’impegno della Vecchia Signora, che negli ultimi tempi a Marassi ha sempre faticato, mentre per i giallorossi non dovrebbero esserci grosse preoccupazioni.
Il Napoli di Benitez è, invece, atteso a Bergamo, per una sfida non facile in trasferta contro l’Atalanta. I partenopei, però, non possono più perdere punti per strada e la vittoria stasera sarebbe fondamentale per dare continuità di gioco e risultati alla squadra, dopo la bella vittoria di domenica sera contro il Verona.
Un altro match chiave della serata è quello tra il Cagliari di Zeman, che dopo un inizio non brillantissimo ha iniziato a ingranare, e il Milan di Pippo Inzaghi, chiamato a rifarsi dopo il deludente pareggio contro la Fiorentina. La squadra allenata da Montella se la vedrà con l’Udinese di Andrea Stramaccioni, altra grande sorpresa del campionato, dopo aver macinato 16 punti in 8 giornate.
Palermo-Chievo e Torino-Parma sono invece le sfide “salvezza” della giornata, visti gli inizi deludenti delle 4 formazioni. I clivensi hanno di recente cambiato allenatore, affidandosi a Maran, mentre i siciliani cercano la seconda vittoria in campionato, dopo aver conquistato gli unici 3 punti della stagione con il Cesena.
La partita dell’Olimpico, infine, è quella forse più strana. Entrambe a fine campionato scorso lottavano per un posto in Europa, mentre ora sono costrette a sfidarsi per posizioni ben più basse. Il Parma, in particolare, è nel bel mezzo di una vera e propria crisi di gioco e risultati, dopo aver racimolato in questo inizio di stagione appena 3 punti.