Dopo la tre-giorni europea in chiaroscuro per le squadre italiane, con le sole vittorie di Fiorentina e Torino, ritorna la Serie A con un sabato ricco di partite. Per la prima volta quest’anno, oltre ai consueti incontri delle 18 e delle 20:45, ci sarà anche l’inedito match delle 15. Che sia un tentativo di imitazione del calcio inglese, che da sempre vede le sue squadre in campo sabato alle 15, non si sa. Quello che è certo è che sarà un sabato ricco di emozioni e si spera di gol.

Ad inaugurare il week-end di campionato saranno Empoli e Cagliari, in un match dal sapore di salvezza. Le due squadre sono separate in classifica da soli 2 punti (5 il Cagliari, 7 l’Empoli) e cercheranno di conquistare la vittoria per mettere fieno in cascina per una salvezza che questa stagione si prospetta essere estremamente agguerrita. I toscani, dopo il prezioso punto conquistato sul campo del Genoa, dovrebbero confermare gli stessi uomini scesi in campo a Marassi. Dal canto suo il Cagliari dovrà ancora fare a meno di capitan Conti e Ceppitteli. Queste le probabili formazioni.
Empoli (4-3-1-2): Bassi; Hysaj, Rugani, Tonelli, Mario Rui; Croce, Valdifiori, Vecino; Verdi; Tavano, Maccarone. All. Sarri.
Cagliari (4-3-3): Cragno; Pisano, Capuano, Rossettini, Avelar; Dessena, Crisetig, Ekdal; Ibarbo, Sau, Cossu. All. Zeman.

Il secondo match, in programma oggi alle 18, vedrà di fronte Parma e Sassuolo, in una partita da coltello fra i denti. Le due squadre, infatti, sono rispettivamente all’ultimo e penultimo posto della classifica e una sconfitta significherebbe allungare il distacco dalle altre. Dopo la sconfitta all’ultimo minuto contro l’Atalanta, i Ducali proveranno a tornare a conquistare i 3 punti che mancano oramai da 4 giornate, ma dovranno ancora fare a meno di pedine importanti come Cassani, Paletta e Biabiany. Il Sassuolo, invece, gasato dall’aver fermato i campioni d’Italia della Juventus, cercherà quantomeno di non perdere, sfruttando le ripartenze del suo attacco micidiale. Fermi ai box Cannavaro e Floro Flores. Queste le probabili formazioni.
Parma (3-5-2): Mirante; Mendes, Lucarelli, Felipe; Ristovski, Acquah, Lodi, J. Mauri, Gobbi; Cassano, Belfodil. All. Donadoni.
Sassuolo (3-4-3): Consigli; Antei, Terranova, Acerbi; Vrsaljko, Magnanelli, Biondini, Peluso; Berardi, Zaza, Sansone. All. Di Francesco.

A chiudere il sabato pallonaro sarà il match più atteso, quello tra la terza e la seconda in classifica. Sampdoria e Roma si sfideranno in una partita dall’esito incerto, dove il blasone e la forza dei capitolini dovranno fare i conti con la spregiudicatezza e la voglia di fare dei ragazzi di Mihajlovic e dello scatenato presidente Ferrero. I blucerchiati, come detto, sono la terza forza del campionato, e vorranno rifarsi del mezzo passo falso di domenica scorsa, quando in vantaggio di due reti si fecero recuperare dal Cagliari di Zeman. Unica defezione importante per la Doria è quella del portiere Viviano, fuori almeno un mese e sostituito da Romero. Dall’altro lato la situazione è più delicata. La Roma è uscita con le ossa a pezzi dalla partita di Champions con il Bayern Monaco, sconfitta dai bavaresi con un sonoro quanto clamoroso 7-1 in casa. I ragazzi di Garcia vorranno indubbiamente reagire e voltare pagina, per dimenticare quanto prima Robben e compagni. Queste le probabili formazioni.
Sampdoria (4-3-3): Romero; De Silvestri, Silvestre, Romagnoli, Regini; Obiang, Palombo, Soriano; Eder, Okaka, Gabbiadini. All. Mihajlovic.
Roma (4-3-3): De Sanctis; Torosidis, Yanga Mbiwa, Astori, Holebas; Nainggola, De Rossi, Pjanic; Florenzi, Totti, Gervinho. All. Garcia.