È stata rinvenuta in Australia una rara orchidea priva di foglie e radici, la cui vita si svolge nel sottosuolo: alcuni esemplari sono stati inviati in Olanda al fine di espletare i relativi test genetici e stabilire se siamo di fronte ad una specie unica. Tale orchidea sotterranea orientale, che presenta fiori violacei, non è interessata dal processo della fotosintesi e questo è un caso unico al mondo; essa non prende energia dal sole ma è fortemente dipendente dai miceti per la propria nutrizione, non traendo linfa vitale dal classico nutrimento mediante le radici, come evidenziato da Greg Steenbeeke, che si interessa delle specie minacciate al Dipartimento dell’Ambiente.
Il codice genetico consentirà di fare delle analogie con le altre piante presenti nell’ecosistema che non fruiscono della procedura della fotosintesi e permetterà altresì di comprendere meglio la loro evoluzione e la loro diffusione. Si potrà inoltre capire quale sia l’habitat preferito dall’orchidea, caratterizzata dallo sbocciare dei suoi fiori nel sottosuolo nel periodo che intercorre tra settembre e novembre. Estrapolato il codice genetico, sarà cura degli studiosi porlo in una banca dati, la Genbank, dove verrà conservato per ulteriori comparazioni con altre piante e per elaborare nel frattempo delle soluzioni per conservare la specie quando progressivamente il pianeta si riscalda.