Mancano poche ore alla fine del 2019 e aumenta il fermento per il nuovo anno. Stasera si darà inizio ai festeggiamenti per la fine di questo anno, ma precisamente da cosa trae origine la ben conosciuta Notte di San Silvestro?
Il calendario gregoriano, quello attualmente in uso nella maggior parte dei Paesi del mondo, entrato in vigore con la bolla papale “Inter Gravissimas”, prende il proprio nome da Papa Gregorio XIII, che lo introdusse, nel 1582, come revisione di quello precedentemente in vigore, il calendario giuliano, introdotto da Giulio Cesare, che modificava il calendario egizio.
Ma in particolar modo i festeggiamenti per salutare l’anno vecchio ed accogliere il nuovo, si riferiscono alla festa pagana in onore del dio romano Giano, nome dal quale deriva quello del mese di Gennaio, che si festeggiava subito dopo i Saturnali, le feste romane per il dio Saturno, che chiudevano l’anno. Naturalmente, la Notte di San Silvestro, è considerata la “vigilia” di Capodanno, ed è tempo di bilanci, oltre che di festeggiamenti. Il 31 dicembre si colora di usi, costumi e tradizioni, aspettando il nuovo anno che verrà, tra il cosiddetto “Cenone di capodanno”, musica, balli, brindisi e veglioni; con lo spirito proprio del cambiamento, bisogna precisare che, l’ultimo giorno di dicembre, il 31 appunto, è dedicato al santo, “San Silvestro”, dal quale questo giorno prende il nome, nonché a Papa Silvestro I, un personaggio importante nella storia della cristianità, dato che ha segnato il passaggio ufficiale dalla Roma pagana a quella cattolica. Inteso come “traghettatore” del vecchio mondo verso la cristianità, così oggi viene celebrato, festeggiando, come colui che conduce verso l’anno nuovo. Il santo morì il 31 dicembre 335 e da allora questa data è divenuta simbolo di tale tradizione.
In questo contesto, viene spontaneo chiedersi per quale motivo il 31 dicembre non è considerato festivo ed il primo dell’anno, sì. Il motivo è semplice, in realtà la Notte di San Silvestro, si festeggia il Papa divenuto Santo, che come accennato, conduce verso il nuovo anno. La sera di San Silvestro è un’occasione speciale, importante, durante la quale si respira forte trepidazione per l’anno che verrà.