Padre della Sacher è il pasticcere viennese Franz Sacher, che la inventò appositamente per il Ministero degli Esteri austriaco dell’epoca, Klemens von Metternich, nel 1832, a soli 16 anni.
La torta Sacher originale può essere gustata solo in alcuni posti, come nell’Hotel Sacher di Vienna o di Salisburgo, nelle filiali Cafè Sacher di Innsbruck e Graz, nella zona duty-free dell’aeroporto di Vienna e nel Sacher Shop di Bolzano, unico posto in cui è possibile mangiare la Sacher originale al di fuori dell’Austria. La Sacher torta è, infatti, coperta da marchio del produttore, o marchio di fabbrica. Il marchio ha la funzione di distinguere e individuare i beni e/o i servizi di un’impresa. Nel nostro caso, il marchio è stato apposto dal fabbricante, per evitare che Sacher non ‘originali’ potessero essere scambiate per Sacher originali.
Vi proponiamo la ricetta della Sacher; non sarà quella originale, ma è comunque buonissima.
Ingredienti:
per la torta
- 250 g di cioccolato fondente;
- 250 g di burro morbido;
- 250 g di zucchero;
- 6 uova;
- un pizzico di sale;
- 200 g di farina;
- 1 bustina di lievito;
per la farcitura
- 250 g confettura di albicocche;
per la glassa
- 300 g di cioccolato fondente;
- 1 confezione piccola di panna;
- 50 g di zucchero.
Stampo: tortiera con cerniera da 24 cm.
Temperatura e tempo di cottura: 180°C per circa 50 minuti.
Procedimento: Iniziamo col preparare la torta. Accendete il forno. Sciogliete a bagnomaria 125 g di cioccolato fondente. Quando si sarà sciolto, allontanate il contenitore dal fuoco e aggiungete i restanti 125 g di cioccolato e mescolate. In questo modo, il cioccolato non sarà molto caldo. Separate i tuorli dagli albumi. Lavorate il burro morbido con 125 g di zucchero. Continuate a lavorare il composto aggiungendo, prima i tuorli e poi il cioccolato. Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. Quando saranno bianchi, aggiungete gli altri 125 g di zucchero e continuate a montare. Incorporate gli albumi al composto e mescolate dal basso verso l’altro con un cucchiaio di legno. Setacciate la farina e il lievito e aggiungeteli all’impasto, mescolando sempre con un cucchiaio di legno dal basso verso l’alto. Imburrate e infarinate lo stampo, versate l’impasto nella tortiera e infornate.
Una volta cotta, lasciate raffreddare, dividete in tre dischi e farcite la torta con la marmellata. Terminata l’operazione e ricomposta la torta, spennellate anche la superficie esterna con la confettura.
Ora prepariamo la glassa: tritate il cioccolato e ponetelo in una ciotola. Mettete in un pentolino la panna e lo zucchero e portate quasi ad ebollizione. A questo punto mettete la panna nella ciotola con il cioccolato caldo e girate. Lasciate raffreddare. Ricoprite tutta la torta.
Potete gustarla accompagnandola con della panna montata o del gelato alla vaniglia.
Carta d’identità | ![]() |
Nome e Cognome | Sacher o Sachertorte |
Nato nel | 1832 |
A | Vienna |
Cittadinanza | Austriaca |
Caratteristiche | Strati di torta al cioccolato intervallati da un velo di confettura ad albicocca |