Il capolavoro lirico di Charles Gounod, Romeo et Juliette, sarà disponibile al Teatro di San Carlo dal 15 al 25 febbraio. Il dramma shakesperiano viene sublimato grazie alla partitura di Gounod, rendendo lo spettacolo uno dei più attesi della stagione teatrale. La direzione è firmata dal maestro Sesto Quatrini, mentre la regia è di Giorgia Guerra. Romeo et Juliette sarà uno spettacolo che intende colpire il pubblico sia da un punto visivo che musicale, alla scoperta di una delle storie d’amore più conosciute di sempre. Le scene, infatti, curate da Federica Parolini, mostreranno una Verona “tra sogno e tragedia”, mentre i costumi sono firmati da Lorena Marín. Le luci, studiate per creare un raffinato disegno di luci colorato sono invece opera di Fiammetta Baldiserri.
A coinvolgere ancora di più il pubblico saranno dei video realizzati da Imaginarium Studio, pensati per fondersi con la narrazione rendendola dinamica e coinvolgente. Il Coro e l’Orchestra del Teatro San Carlo saranno diretti dal maestro Fabrizio Cassi: sicuramente un valore aggiunto per Romeo et Juliette.
Il cast di Romeo et Juliette
Il cast vede due voci d’eccezione che interpreteranno i protagonisti della storia: il soprano Nadine Sierra sarà Juliette, mentre il tenore Javier Camarena nei panni di Romeo. Con loro ci saranno artisti di primo piano come Gianluca Buratto che interpreterà Frère Laurent, Alessio Arduini nei panni di Mercutio, Caterina Piva in quelli di Stéphano e Mark Kurmanbayev nel ruolo di Capulet (questo sarà il debutto al San Carlo per Kurmanbayev). Invece Tybalt sarà interpretato da Marco Ciaponi e Gertrude da Annunziata Vestri. A chiudere il cast sono Yuhno Kim nel ruolo del Duca di Verona, Antimo Dell’Omo nel ruolo di Pâris, Sun Tianxuefei che interpreterà Benvolio e Maurizio Bove nei panni di Gregorio. Un cast magistrale che racconterà il connubio tra letteratura e grande opera proposto da Romeo et Juliette, spettacolo che conferma l’eccellenza del San Carlo nell’accogliere l’arte delle grandi produzioni internazionali.