18.7 C
Napoli
martedì, 30 Maggio 2023

Robin Hood – La realtà dietro la Leggenda

Da non perdere

Paese che vai usanze che trovi –  questo è un famoso modo di dire, che indica la differenza di usi e costumi tra le varie culture che popolano questo mondo. Basati su questo principio sono anche i miti e leggende che, benché hanno sempre dei particolari in comune, hanno una vita del tutto autonoma in base a dove nascono e si sviluppano. La sfida più ardua per chi si impegna nell’analisi di queste leggende, è proprio scoprire da dove nascono e, se hanno delle basi storiche; cioè, se c’è una qualche verità dietro la leggenda.

Ci sono milioni di racconti mitici e leggendari nel mondo, e molti riescono a superare i confini delle singole nazioni e a diventare una leggenda internazionale, conosciuta cioè da tutto il mondo. Una di queste è la leggenda di Robin Hood, quello che, nell’immaginario moderno, è un fuorilegge che ruba alla ricca nobiltà per sfamare il popolo in miseria.

LE ORIGINI – Per scoprire la nascita della gente del “Principe del Ladri”, è interessante la teoria di Robert Graves, poeta, romanziere e saggista britannico, vissuto dal 1895 al 1985. Secondo Graves, il nome Robin deriverebbe da Robinet, ovvero Ariete, e rinvierebbe a Robin Goodfellow, divinità dei boschi e, per esteso, della natura, resa celebre da William Shakespeare con il nome di Puck in Sogno di una notte di mezza estate. Questo lega il nome di Robin alle feste di Calendimaggio, ovvero dell’inizio della primavera: nel culto popolare inglese la festa del I Maggio veniva festeggiata con una rappresentazione, nella quale Robin, nelle vesti del Re dell’Anno Nuovo, affrontava ed uccideva il Re del Vecchio Inverno, detto anche del Malgoverno, e in seguito si sposava con Marian, figura che Graves ricollega alla Grande Madre Terra.

Secondo Graves però, Robin Hood è davvero esistito nella figura di Robert Hood che, vista la sua opposizione al clero fu idolatrato dal popolo nelle feste agricole pagane.

ROBIN HOOD NELLA LETTERATURA – Il primo testo nel quale compare il nome di Robin Hood risale al 1377, nel Piers Plowman di William Lanland, scrittore britannico. Nel testo si legge:

“Non conosco bene le preghiere del signore, ma conosco le storie su Robin Hood”

Contemporaneo allo scritto di Lanland, è lo Scottish Cronicon, la cui stesura però fu completata solo nel 1450, nel quale si trova questo passaggio:

“[…]Tra coloro che erano stati privati dei loro possedimenti, si sollevò il famoso bandito Robin Hood con i suoi compagni, le cui azioni, il popolo, celebra in commedie e tragedie […]”

Personaggio del tutto enigmatico, anche la sua morte è un mistero: alcuni identificano la sua tomba nel monastero di Kirkless, nello Yorkshire Occidentale, a causa di un’iscrizione in inglese antico, riportante la data 24 Dicembre 1247. Tale iscrizione però per molti risulterebbe finta in quanto, a causa di problemi linguistici e fonetici, sarebbe da datare intorno al Diciottesimo secolo, periodo in cui la contea di Nottingham già era meta turistica.

Fino a questo momento, però la leggenda moderna di Robin Hood non si è ancora formata, anzi esistono varie leggende differenti, a causa della trasmissione orale, che identificano il leggendario fuorilegge in varie vesti e in vari luoghi.

Bisognerà attendere fino al Sedicesimo secolo, in cui, con la diffusione della stampa in Inghilterra, la storia di Robin Hood assume le caratteristiche che tutti conoscono: un audace nobile, privato dei propri averi e possedimenti, che combatte un malvagio principe Giovanni (riconosciuto in Giovanni Senzaterra), in attesa del ritorno del legittimo re d’Inghilterra, Riccardo I d’Inghilterra. Questa rivisitazione colloca quindi la leggenda di Robin Hood un secolo indietro, nel 1190, all’inizio della Terza Crociata.

LA FORESTA – Molto importante per comprendere la verità dietro la leggenda di Robin Hood, è riconoscere i luoghi dove essa è avvenuta. Secondo la leggenda moderna, Robin si è rifugiato nella Foresta di Sherwood, vicino Notthingam.

Le ballate più antiche, invece, ambientano le sue avventure nella Foresta di Barnsdale, circa 60 km più a nord rispetto a Sherwood, dove è stato ritrovato un sepolcro che si suppone essere la vera tomba di Robin Hood, contro chi sostiene si trovi a Kirkless. Come ulteriori prove nella foresta di Barnsdale esistono il Pozzi di Robin Hood e Little John e il Ruscello di Robin Hood.

OGGI – Nonostante le testimonianze della foresta di Barnsdale, è quella di Sherwood ad essere riconosciuta dai più, come “casa” di Robin Hood, tanto che ogni anno più di 500 mila turisti da tutto il mondo, confluiscono per ammirare il Major Oak, una quercia millenaria, ritenuta essere il covo del fuorilegge. Ma non è solo la foresta ad essere un’attrazione: nei pressi del castello di Nottingham, si erge la statua di un arciere, nel quale si riconoscono le fattezze di Robin Hood. La statua è ogni anno una meta obbligatoria per tutti coloro che sono interessati alla storia del leggendario arciere.

 

Il Major Oak, la presunta tana di Robin Hood
Il Major Oak, la presunta tana di Robin Hood

Come si è visto la figura di Robin Hood si perde nelle nebbie del tempo: divinità boschiva portatrice della primavera? Nobile tramutato in bandito dopo aver perso le proprie terre? Condottiero dei più poveri e difensore della Corona? La vera storia di Robin Hood, con molta probabilità non verrà mai confermata del tutto. L’unica cosa che di cui si può essere sicuri è che questa leggenda, come tutti gli altri miti del mondo, continuerà per sempre ad affascinare l’immaginario collettivo e ad essere un modello di virtù e giustizia a cui tutti dovrebbero ispirarsi.

Le rivisitazioni della leggenda di Robin Hood sono state molte nel corso del cinema. Nella foto vediamo Russel Crowe che interpreta il principe dei ladri nel film di Ridley Scott (2010)
Le rivisitazioni della leggenda di Robin Hood sono state molte nel corso della Storia del Cinema. Nella foto vediamo Russel Crowe che interpreta il principe dei ladri nel film di Ridley Scott (2010)
Kevin Costner interpreta il Robin Hood nel film Robin Hood- Il Principe dei Ladri (1991)
Anche Kevin Costner ha interpretato Robin Hood nel film Robin Hood- Il Principe dei Ladri (1991)
image_pdfimage_print

Ultimi articoli