25.3 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Rivellini candidato a Sindaco con Napoli Capitale

Da non perdere

‘Amare Napoli’. Questo è il messaggio su cui si fondano i punti della campagna elettorale mossa dalla lista civica denominata Napoli Capitale, che vedrà concorrere a Sindaco per il Comune di Napoli Vincenzo Rivellini, ex parlamentare europeo.

La lista civica del neonato partito Azione Nazionale, ha aperto appunto la sua campagna in un evento che si è tenuto nella giornata di ieri presso il Circolo degli Artisti in Piazza Trieste e Trento. All’evento ha presenziato un nutrito gruppo di persone desiderose di conoscere i mezzi con cui può esserci la rinascita della città.

Per presentare questi mezzi ed i vari punti con cui la lista intende operare sul territorio, sono intervenuti, diretti dalla dottoressa Gabriella Peluso, il consigliere comunale Andrea Santoro, il segretario federale della Lega Sud Ausonia Gianfranco Vestuto, il candidato a Sindaco per il Comune di Napoli Vincenzo Rivellini, ed il candidato a Sindaco per il Comune di Roma, l’onorevole Francesco Storace. Presenti inoltre i rappresentanti dei commercianti e dei ricercatori. Ultimo, ma non ultimo, l’intervento del rappresentante dell’associazione sordomuti di Napoli.

Ecco quindi i punti cardine della campagna elettorale:

  • CITTÀ SOCIALE, VIVIBILE E DI LAVORO

Urbanistica migliore, reddito di cittadinanza non elemosinato, rinnovamento della gestione dei trasporti, l’implementazione dell’edilizia sociale per i più bisognosi ma soprattutto per i napoletani e la realizzazione di una zona franca che sarà collegata ad una zona universitaria a Scampia.

  • CITTÀ SICURA

Rafforzamento delle forze di polizia e tolleranza zero verso abusivi e delinquenti, l’uso dell’esercito in luoghi sensibili e la costituzione di un corpo di Polizia turistica che andrà a curare gli interessi di chi arriva per visitare la città ma anche dei napoletani stessi.

  • CITTÀ MODERNA, METROPOLITANA E DEMOCRATICA

Il totale cablaggio della città, l’apertura della Giunta Comunale anche ai Presidenti delle Municipalità, ai Rappresentanti delle Associazioni civili ed ai Sindaci delle città subito limitrofe. Istituzione di referendum affermativi per le decisioni riguardanti la città ed una nuova predisposizione del porto di Napoli. Infine un sistema integrato per l’eliminazione dei rifiuti in collaborazione con l’Università.

  • CITTÀ TURISTICA

Lungomare “liberato” ma dai venditori abusivi e dal degrado generale. Il pieno utilizzo di Piazza del Plebiscito, del centro storico e di Bagnoli a seguito della bonifica.  Pacchetti turistici in collaborazione con altre regioni del Centro e Sud Italia.

  • CITTÀ CAPITALE, ORGOGLIOSA E DECISA.

La totale collaborazione con le istituzioni, ma anche una ferma “disobbedienza” alle azioni discriminatorie che Napoli tutt’ora subisce. Napoli sede periferica del Parlamento Europeo per un miglior monitoraggio delle azioni svolte nel Mediterraneo. Infine asse Napoli – Roma per competere insieme con le maggiori realtà mondiali.

Durante l’evento si è assistito anche alla visione di due video indicativi sui primati napoletani e sull’utilizzo della lingua napoletana all’interno del Parlamento Europeo.

 Sull’asse Napoli – Roma si è poi espresso Francesco Storace in un’intervista in esclusiva al XXI Secolo, che potete trovare qui.

Gli scatti dell’evento:

 

image_pdfimage_print

Ultimi articoli