24.3 C
Napoli
venerdì, 22 Settembre 2023

Restyling Reggia di Caserta: entro Natale facciate libere

Da non perdere

Davide Franciosa
Davide Franciosahttps://www.21secolo.news
27 anni, poliedrico, sensibile, napoletanissimo. E' Compositore video-grafico e operatore di comunicazione sociale. Malato di "teatrite acuta", appassionato di cinema, musica, lettura e scrittura creativa, ha l'Africa nel cuore. Sogna di diventare editore e un teatro tutto suo.

Buone notizie in vista di uno tra i periodi di maggiore afflusso tra turisti e visitatori. Entro le festività natalizie, la facciata del Palazzo Reale sarà libera da tutti i ponteggi e tirata al lucido. A riferirlo Mauro Felicori, direttore della dimora vanvitelliana, annunciando anche la presenza entro fine anno del ministro dei beni culturali Dario Franceschini.

Reggia di CasertaOPERAZIONE RESTAURO – Il rilancio del sito Unesco, voluto fortemente dalla nuova Sovrintendenza speciale di Caserta, mira al totale recupero e rinnovamento della Reggia. Il completamento dei lavori di facciata restituiranno per le feste un simbolo di maestosità, amato e conosciuto in tutto il mondo. Saranno visibili due terzi dei 268 metri: “Resterà solo un ultimo tratto di pochi metri – spiega Felicori -, che però utilizzeremo per proiezioni video e altre iniziative capaci di incuriosire”. Smontate dunque le strutture sull’avamposto principale, sul quale ora sventolano dal balcone d’onore le bandiere dell’Italia e dell’Unione europea, esattamente nel giorno d’inaugurazione della mostra sulla Grande Guerra. Da registrare la necessità di lavori prolungati su alcune cornici danneggiate, ma che non protrarranno la marcia degli interventi oltre il periodo natalizio.

Reggia di CasertaIL GRANDE PROGETTO DI RILANCIO – Sono in totale 22 i milioni di euro stanziati dal fondo Poin per il restauro della Reggia. Tra i risultati già visibili anche il restauro delle zone interne, come il quarto cortile rientrante nel primo lotto di interventi per un costo di 9,8 milioni di euro (diventati 6 col ribasso del 27%). A questi va aggiunto un secondo lotto da 1 milione versati da una convenzione stipulata dall’ex Direzione regionale dei beni culturali con Arcus, la società di sviluppo dell’arte, cultura e spettacolo. Il grande progetto di recupero proseguirà nel marzo 2016, ultimando il restauro delle facciate esterne laterali. Partiti anche i lavori del terzo lotto riguardanti i cortili interni, per un costo totale di 11,8 milioni. Il metodo di lavorazione, rispetto alle facciate, vedrà la rimozione totale dei ponteggi solo al termine dei lavori, mostrando così un volto interno del Palazzo completamente riportato agli antichi splendori. In ultimo, è in fase di preparazione il bando di gara per sistemare l’area antistante alla Reggia. A bandirla il Provveditorato alle opere pubbliche, che mira al “recupero funzionale della porzione meridionale dell’esedra monumentale” in attuale stato di degrado. Costo complessivo 10 milioni e 137 mila euro, con l’apertura delle buste prevista il 22 dicembre.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli