Partirà il prossimo 18 giugno la tradizionale rassegna di teatro classico Tau (Teatri Antichi Uniti) che quest’anno celebra la sua 26esima edizione. Un primo evento si è tenuto l’11 giugno a Senigallia, ma gli spettacoli continueranno fino al 16 agosto e si terranno tutti in siti archeologici e storici delle Marche. La Rassegna Tau di quest’anno prevede 22 titoli per 32 appuntamenti in 14 siti storici e archeologici. I comuni coinvolti saranno: Ancona, Ascoli Piceno, Castellone di Suasa, Corinaldo, Falerone, Fano, Macerata, Monte Rinaldo, Pesaro, Porto San Giorgio, San Severino Marche, Senigallia, Sirolo, Urbisaglia.
Il programma della Rassegna Tau
Come hanno raccontato il presidente e il direttore dell’Amat (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), Piero Celani e Gilberto Santini, la manifestazione è stata ideata per valorizzare i luoghi marchigiani più suggestivi, spesso ignoti agli stessi abitanti della regione. Il cartellone di questa Rassegna 2024 unisce 18 appuntamenti con compagnie teatrali nazionali e 14 spettacoli di gruppi marchigiani: tra gli interpreti ci saranno Cesare Catà e Luca Violini.
Spettacoli sulla cristianità…
Tra le figure nazionali ci sono il saggista Aldo Cazzullo e l’attore Moni Ovadia che durante lo spettacolo “Il Romanzo della Bibbia” racconteranno alcuni episodi salienti delle sacre scritture. Lo spettacolo andrà in scena il 7 luglio all’Anfiteatro Romano di Urbisaglia e l’8 luglio al Parco Miralfiore di Pesaro. Dedicato poi alla cristianità antica ci sarà anche un altro spettacolo basato sul testo di Giovanni Testori, “Interrogatorio a Maria”. L’interprete sarà Maria Chiara Arrighini che si esibirà l’11 luglio Ex Chiesa di San Francesco a Fano.
… e sulla letteratura classica
Gli spettacoli proposti andranno anche a riprendere testi classici: di Ovidio per esempio saranno riproposte Le Metamorfosi in un racconto. Lo spettacolo sarà accompagnato dai tamburi giapponesi del gruppo musicale di Munedaiko e dalla voce di Nina Pons. Elena Bucci invece curerà la drammaturgia e la regia di Heroides, in cui s’immagina che le eroine del mito scrivano lettere d’amore ai loro uomini. Anche il viaggio di Ulisse sarà presente in questa Rassegna Tau con “Itaca per sempre” durante il quale i pensieri dell’astuto eroe si mescolano a quelli di sua moglie Penelope. Inoltre verranno rappresentati l’Anfitrione di Plauto e l’Edipo a Colono di Sofocle.