La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle di origine autoimmune. In Italia sono ben 3 milioni di persone di età compresa tra i 15 e i 45 anni a soffrirne. Talvolta lo stress può essere la causa scatenante o può peggiorare una psoriasi pre-esistente. Questa patologia può avere un grande impatto sulla qualità di vita del paziente, andando ad incidere particolarmente sulla sfera sociale della persona. Oggi, fortunatamente esistono cure che possono tenerla sotto controllo.
Psoriasi: cos’è e come si manifesta
La psoriasi causa chiazze rosse e croste simili a squame in varie parti del corpo. Quelle più comunemente affette di solito sono: il cuoio capelluto, i gomiti, le ginocchia, i palmi delle mani, il fondoschiena e le unghia. E’ stato inoltre notato che nel 50 % dei pazienti la malattia si sia manifestata prima del compimento del ventesimo anno di età.
Perchè si formano le lesioni?
La patologia si trasmette geneticamente. Circa il 33% dei pazienti affetti da psoriasi hanno un familiare che ne soffre. In realtà la causa principale della formazione delle lesioni della psoriasi è legata all‘attività del sistema immunitario che provoca un’iperproduzione di cellule cutanee. La pelle quindi sarà più spessa, e mostrerà croste e macchie. Il decorso della malattia è irregolare. Nei periodi di forte stress può riacutizzarsi, mentre può migliorare in estate grazie all’effetto benefico del mare e del sole.
Il trattamento delle forme lievi e meno lievi
Una psoriasi lieve può essere trattata localmente con l’uso di creme emollienti ed antinfiammatorie o col ricorso a laser ad eccimetri. Questo strumento sfrutta i raggi UVB e da vita ad una regressione delle lesioni già dalle prime sedute. Per quanto riguarda invece una psoriasi grave, ci sono degli appositi farmaci. Tra questi i farmaci biologici, una grande novità per il trattamento di questa patologia. Questi farmaci infatti raggiungono le cellule infiammatorie della pelle bloccando così i meccanismi della malattia.
Psoriasi e le sue complicanze
In alcune forme più estreme, la psoriasi può colpire anche le articolazioni e dare vita così ad un’artropatia psorisiaca. Questa patologia è caratterizzata da rigidità e gonfiore delle articolazioni, talvolta accompagnate da arrossamento, sensazione di calore e dolore. Per evitare questo genere di complicanze, è fondamentale dunque non trascurare i primissimi sintomi della psoriasi. Prevenire è sempre l’arma migliore.