Il progetto L’ambiente si laurea, promosso dalla Regione Emilia-Romagna, compie 10 anni. Si tratta di un’iniziativa nata con lo scopo di salvaguardare e valorizzare nello stesso tempo il patrimonio culturale costituito da elaborati, trattati e ricerche dedicate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Grazie al progetto, circa 900 tesi di laurea, di master e dottorati di ricerca a tema ambiente e sviluppate in maniera interdisciplinare, sono state pubblicate su un portale dedicato e messe a disposizione degli utenti e della comunità scientifica. Il sapere ambientale viene così messo in vetrina e res0 accessibile in un vero e proprio archivio on line, sia per una semplice consultazione, sia per un impiego concreto da parte di coloro che si occupano delle problematiche ambientali ed ecologiche e delle imprese in primis. Un incubatore di idee dunque, dove le più brillanti o le più utili vengono pescate e messe in atto, a beneficio della sostenibilità ambientale.
Oltre all’archivio per le tesi L’ambiente si laurea organizza dal 2009 anche un ciclo di incontri faccia a faccia dal titolo “Ho una mia tesi sull’ambiente”, ovvero dibattiti che mettono in contatto i giovani laureati e i propri lavori con l’ambiente dei professionisti del mondo della cultura e della scienza che operano per lo sviluppo sostenibile, così da sviluppare una sinergia di conoscenze utili al miglioramento degli studi e delle ricerche per l’ambiente. Questa ed altre iniziative vengono sviluppate sia ciclicamente che in occasione di eventi di richiamo, come ad esempio La notte della ricerca o la Fiera ecomondo. Ogni anno vengono inoltre istituiti dei premi speciali per le tesi di laurea su temi specifici. L’ambiente si laurea è un progetto coordinato da Centro Antartide di Bologna e promosso dal Servizio Comunicazione, educazione alla sostenibilità e strumenti di partecipazione della Regione Emilia-Romagna e si avvale del contributo scientifico di tutti gli atenei dell’Emilia-Romagna e non solo.
Cercare una tesi sul portale è semplice: tramite dei filtri è possibile selezionare la materia, l’area tematica, l’ateneo e altri criteri e trovare così la tesi che ci serve. L’interesse del mondo universitario per l’ambiente e viceversa, quello del settore ambientale per lo studio dei giovani laureati italiani, alimenta, soprattutto di recente un continuo interscambio di saperi e proposte. Difatti nel mese di giugno è stato indetto un bando per ingegneri architetti la cui tesi di laurea ponga in evidenza i vantaggi del costruire con l’acciaio tenendo conto anche della sostenibilità ambientale.