25.3 C
Napoli
sabato, 3 Giugno 2023

Prima edizione dell’Educational Day

Da non perdere

Fissato per domenica 19 aprile l’inizio del primo Educational Day promosso dai Musei AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani -ndr), che contano ormai 26 membri in tutta Italia. Lo scopo dell’evento è favorire l’incontro del grande pubblico con il mondo dell’arte contemporanea, attraverso numerose attività gratuite dentro e fuori gli spazi museali.

Museo madre Napoli_21secolo_Claudia LanzettaAl centro dunque la funzione educativa dei musei, ribaltando l’idea entrata nell’immaginario collettivo di spazi chiusi unicamente indirizzati alla conservazione del patrimonio culturale di un paese, eredità storica da ammirare e preservare. L’idea dunque, che la difesa dell’arte passi irrimediabilmente dalla frequentazione o meno dei ‘contenitori’ culturali, in cui la bellezza giace immobilizzata per sempre al servizio della collettività. Ciò ha fatto sì che il dibattito sulla cultura in Italia resti legato a numeri, come ad esempio i fondi (troppo spesso carenti) messi a disposizione dagli stati per consentire la sopravvivenza dei siti storici, o i numeri esibiti dalla politica, sulla frequentazione domenicale dei musei da parte delle famiglie. In quest’ottica, l’Educational Day sembra infatti volerci ricordare che il museo è ancora uno spazio vivo e aperto, legato al territorio a cui fa riferimento, che promuove la creatività e lo sviluppo di un pensiero critico volto a favorire l’integrazione culturale.

Sono molte le attività previste per la giornata di domenica in tutta Italia: laboratori, conferenze, workshop, flash mob e social network, attività in lingua dei segni e percorsi educativi speciali per adulti e bambini. Dai seminari di approfondimento riservati agli operatori ed insegnanti, si arriva a laboratori appositamente riservati al mondo dell’infanzia, sotto forma di giochi di osservazione sul tema delle forme e del colore.

Nella città di Napoli vi è il Museo Madre, sito membro dell’associazione Amaci dal 2013, che nell’arco di un’intera giornata e in via gratuita, propone delle attività di didattica e discussione riservate grande pubblico: “Museo in Azione”, dalle 11 alle 12, che propone una visita performativa guidata al museo con vere e proprie attività live che, partendo dalle opere esposte, intendono coinvolgere i visitatori con letture e azioni proposte dagli operatori didattici del museo. Il Workshop #140madre dalle 15,30 alle 15.00, sarà invece dedicato al pubblico attivo su Twitter con spazi di condivisione delle idee, interpretazioni e suggestioni nate durante la visita che daranno vita ad un racconto sulla collezione del museo, a cui i partecipanti potranno contribuire attraverso il loro account twitter con l’hashtag #140madre

Come evento di chiusura è previsto l’incontro con il direttore Andrea Viliani in un tavolo di discussione dal titolo “Per formare un museo” il cui intento è delineare il profilo di un museo da costruire ed attivare con il pubblico. Il programma di questo primo esperimento di coinvolgimento della collettività al mondo dell’arte, è consultabile sul sito ufficiale di Amaci con la lista completa delle attività in tutta Italia.

image_pdfimage_print

Ultimi articoli