Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro
Gruppo del Mezzogiorno
Il Gruppo del Mezzogiorno dei Cavalieri del lavoro organizza un incontro per presentare Call for Ideas, concorso d’idee pensato dal Gruppo Lombardo dei Cavalieri del lavoro, in collaborazione con ItaliaCamp e l’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, in occasione del Convegno della Federazione Nazionale dei Cavalieri del lavoro previsto per il 27 giugno presso l’Università Cattolica di Milano.
Il concorso ha l’obiettivo di far emergere idee e progetti per individuare nuove e concrete soluzioni per il rilancio della competitività del sistema imprenditoriale italiano, focalizzando l’attenzione su due chiavi strategiche: innovazione tecnologica e semplificazione.
L’appuntamento è per mercoledì 25 marzo 2015 – ore 12.00 – nella Sala Salvatore D’Amato dell’Unione Industriali di Napoli (Piazza dei Martiri 58).
Saluti
Luca Moschini, vice presidente dell’Unione Industriali di Napoli con delega allo Sviluppo Manifatturiero, Innovazione, Ricerca e Competitività
Giuseppe Lobuono, Presidente del Gruppo del Mezzogiorno
Umberto Quadrino, cavaliere del lavoro (Gruppo Lombardo), presidente della Fondazione Edison
Interventi
Gabriella Barone, Italia Camp
Salvatore Majorana, Vittorio Pellegrini, Stefano Amoroso, Istituto Italiano di Tecnologia di Genova*
Seguirà un light lunch come ulteriore momento di scambio di idee. Vi si potrà accedere accreditandosi all’inizio del Convegno.
La “Call for Ideas” è indirizzata a università, imprese, liberi professionisti, istituzioni, think-thank, centri di ricerca e pubblica amministrazione. Le idee finaliste saranno selezionate da un comitato scientifico e presentate durante il Convegno Nazionale della Federazione dei Cavalieri del Lavoro che si terrà a Milano il 27 giugno 2015 presso l’Università Cattolica.
La Call è pubblica ed è già avviata sul web.
*L’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova è leader in innovazione tecnologica e trasferimento alle imprese
La sua rete è composta da 11 laboratori in Italia per complessivi 45.000 mq di laboratori presso alcune delle principali Università italiane (Università di Trento, Politecnici di Milano e Torino, Scuola Normale di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, Sapienza di Roma, Università Federico II di Napoli, Università del Salento di Lecce, Università di Parma, Ifom-IEO di Milano) e 2 centri negli USA in collaborazione con il MIT e Harvard. L’attività scientifica è incentrata su robotica, energia, nuovi materiali, ambiente, neuroscienze, scoperta e sviluppo di nuovi farmaci. A 8 anni dall’inizio delle attività scientifiche, IIT vanta circa 5000 pubblicazioni su riviste scientifiche di rilevanza internazionale e 140 invenzioni che hanno originato 301 domande di brevetto. Una conoscenza che negli anni ha già iniziato a pervadere il tessuto produttivo. Il portafoglio complessivo dei progetti esterni ha superato i 90 milioni di euro dal 2006 ad oggi. Nel 2013 i contratti acquisiti riguardano 19 progetti europei, 16 con enti nazionali ed internazionali e 44 progetti industriali. Fra questi, quelli maggiormente rilevanti sono la partecipazione alla Flagship europea denominata Graphene (durata di 10 anni) e il progetto con INAIL, mirato alla creazione, industrializzazione e diffusione di nuovi dispositivi innovativi nel campo della riabilitazione e della protesica. A questi risultati si aggiunge anche il conseguimento nel 2013 di 3 ERC – European Research Councilconsolidator.